Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] la necessitàdi un’utilizzazione razionale delle apparecchiature biomediche che coinvolge problemi di acquisizione modello windkessel, e intorno alla metà del secolo scorso sono stati molto diffusi i modelli analogici, quali quelli idraulici, ancora ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. a campi non conservativi fu determinata essenzialmente dalla necessitàdi poter usare tale nozione anche per l'intensità e l perché la teoria non è stata molto sviluppata. ◆ [TRM] P. termodinamico: nome di ogni grandezza definibile per un sistema ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] integrità del messaggio (cioè la garanzia che il messaggio non sia stato alterato). In questo caso si opera alla rovescia: A cifra successione dei passaggi da seguire, e quale tecnica necessitidi essere impiegata a ogni passo.
Esistono vari ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] i primi anni Duemila, l’ordinamento scolastico è stato oggetto di diverse modifiche. Nel 1997 il ministro L. Berlinguer individuò come principi ispiratori della sua azione la necessitàdi superare la distinzione fra formazione culturale e formazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] ha operato una revisione importante delle sue strategie di azione. L'accento è stato posto sulla necessitàdi interventi capillari di carattere semplice ed economico, capaci di raggiungere la maggioranza delle persone con tecniche medico-sanitarie ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] fenomeni di ibridazione fra dialetti dovuti alle situazioni di contatto linguistico tra parlanti eterogenei innescate dalle necessità . Il sentiero segnato da Petrarca sarebbe poi stato seguito da Coluccio Salutati, per confluire nella tradizione ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] natura della lingua teatrale, tra scrittura e oralità, il testo drammaturgico è stato definito come «scritto per essere detto come se non fosse scritto» modello goldoniano, appariva combattuta tra la necessitàdi acquisire stilemi dell’uso vivo, per ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] ).
b) Teorie neurofisiologiche. Già nell'Ottocento era stata proposta una spiegazione fisiologica delle illusioni. I sistemi una tensione tra le forze coesive relative, con conseguente necessitàdi riorganizzare le due strutture in una nuova che le ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] è risultato accettabile in versi (come gli ➔ arcaismi) è stato altrettanto accolto in prosa. La differenza più significativa tra la ha mostrato D’Achille (1990), pertengono tutti alle necessitàdi messa in rilievo proprie del parlato. Poiché ora ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] di vario tipo non è più una necessità legata all'assenza della parola detta, ma una scelta di tipo narrativo o stilistico. Il cinema classico fa spesso uso di l'oggetto centrale è stato il linguaggio cinematografico e, di conseguenza, si sono ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...