L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] o minore pietà del nuovo re, che ha necessità dell'appoggio spirituale dei suoi antenati. Sebbene gli , nella pianura di Akkar, è statadi recente ritrovata un'importante tomba costruita di un guerriero, adagiato su una lettiga di legno. L' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] è originaria dell'Egitto, mentre la seconda deve essere stata introdotta dall'Etiopia. La coltivazione della vite risulta limitata cambiamenti tanto repentini, né ci fu la necessitàdi adattarsi a mutamenti demografici e sociali così macroscopici ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] psicotica dell’ansia. Dalle premesse consegue la necessitàdi una trattazione congiunta dell’ansia e dell’angoscia restituzione del denaro non modifica nell’uomo d’affari lo statodi depressione, perché questa ha le sue radici nella destrutturazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Charter del 1990, ribadisce, tra l'altro, la necessitàdi una conoscenza completa delle risorse attraverso l'inventario e la sulla protezione del patrimonio culturale in caso di guerra e statodi emergenza. Nel comunicato finale ogni distruzione del ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] a vapore, a partire dalla metà dell'Ottocento, la necessitàdi massimizzare l'utilizzazione degli impianti portò a un irrigidimento tali trasformazioni si dimostrano esse stesse in statodi perenne instabilità. Anche le trasformazioni demografiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] facesse parte della stesso Stato. Possiamo ritrovare una traccia precisa di questo miserabile statodi cose in un evento emersa la drammatica necessitàdi ottenere grandi quantità di azoto ‘fissato’ in funzione dell’immane domanda di esplosivi. Nell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] state ritrovate, infatti, etichette di cesti per tavolette che sembrano segnalare come i processi fossero classificati per anno e per giudice; questi testi servivano palesemente a conservare la memoria della giurisprudenza e, in caso dinecessità ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] 1885. Ma, al di là delle forme e delle metafore, nella prospettiva della salvezza del genere umano in Cristo, la propria autorità preminente è sempre stata considerata dalla Chiesa, esplicitamente o implicitamente, una necessità imposta dalla natura ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] è l'apostata, l'eterodosso, che ripiomba nello statodi ignoranza e di infedeltà.
Moḥamed Arkoun (v. Arkoun, 1992), di un unico Dio eterno, trascendente e ineffabile, dispensatore di grazia all'essere umano che vuole accedere alla verità; la necessità ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] della propria vita? In che misura è vero che l’«uomo di vetro», com’è statodi recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra abbiamo avuto la possibilità (e l’impellente necessità) di arredare illusoriamente il mondo. È superfluo ricordare ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...