Neurofisiologo australiano, nato a Melbourne il 27 gennaio 1903. Laureatosi in medicina a Melbourne (1925), proseguì gli studi a Oxford sotto la guida di Sir C. Sherrington, laureandosi in scienze naturali [...] (1952); nel 1966 passò negli SUA, dapprima a Chicago nell'Institute of Biomedical Research, quindi a Buffalo (1968) nell'università dello StatodiNewYork. Nel 1963, assieme a A. L. Hodgkin e A. F. Huxley, ebbe il premio Nobel per la fisiologia e la ...
Leggi Tutto
Gruppo di montagne degli Stati Uniti (statodiNewYork), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] , marmo).
Le loro bellezze naturali, il clima molto sano e fresco vi attraggono durante l'estate un gran numero di cittadini degli statidi NE., che possono penetrare facilmente nel cuore della regione mediante le numerose ferrovie e la fitta rete ...
Leggi Tutto
Celebre leader politico americano, nato a Little Britain (NewYork) il 2 marzo 1769, morto ad Albany l'11 febbraio 1828. Fu prima segretario (1790-5) di suo zio George Clinton, governatore dello stato [...] per l'insegnamento gratuito. Patrocinò la costruzione d'un canale dai laghi al fiume Hudson e, quale governatore dello statodiNewYork (1817-23), ne diresse la costruzione, compiuta nel 1825 quand'era governatore per la terza ed ultima volta ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph
Giovanni Giorgi
Fisico americano, uno dei pionieri della scienza elettromagnetica, nato in Albany (capitale dello statodiNewYork) il 17 dicembre 1797 e morto a Washington il 13 maggio [...] indotte dai magneti, ma pubblicò la scoperta solo un anno dopo. Nel 1832 fu nominato professore di fisica al College diNew Jersey, che ora è divenuto la Princeton University, a Princeton. Dettò le basi fisiche del telegrafo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Uomo distato americano, nato ad Albany il 30 ottobre 1829, morto a NewYork il 13 aprile 1888. Appena diciassettenne iniziò gli studî di legge a Utica, e due anni dopo fece le sue prime armi nella politica. [...] del Legal Tender Act del 1862. Eloquente oratore, il C. dal 1868 al 1884 come membro del senato per lo statodiNewYork, fu strenuo partigiano del generale Grant e capo indiscusso del partito repubblicano. Dopo l'elezione presidenziale del 1876, che ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Chicago il 19 agosto 1903. Passò l'infanzia a Staten Island nello statodiNewYork. Si iscrisse all'università Harvard, ma durante gli studî riuscì a pubblicare il suo primo [...] di scrittore di chiarezza e di ordine nel racconto e nello stile che è, forse, più da abile artigiano (il C. vive del suo lavoro di scrittore senza ricorrere a Hollywood) che da temperamento geniale.
Bibl.: M. Geismar, American moderns, NewYork ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Charles Doolittle
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a NewYork Mills (NewYork) il 31 marzo 1850, morto a Washington il 9 febbraio 1927. Studiò a Utica e a NewYork e si occupò delle [...] speciale riguardo ai crostacei e ai brachiopodi. Studiò questioni di geografia fisica e di morfologia delle montagne. Fu assistente della sezione di geologia dello statodiNewYork, di quella degli Stati Uniti nel 1879. Dal 1881 al 1893 si occupò ...
Leggi Tutto
Città dello statodiNewYork e capoluogo della contea di Broome, a 42° 10′ lat. N., 75° 50′ long. O., situata a 262 metri s. m., in eccellente posizione. Sorta alla confluenza dei fiumi Susquehanna e [...] ; vi si lavorano il ferro, il legname, i tessuti. È nodo ferroviario importante, essendo zona di passaggio dalla costa atlantica (NewYork-Boston) ai laghi Erie e Ontario (Buffalo-Rochester).
Bibl.: Lawyer, Binghamton: Its settlement, Growth, and ...
Leggi Tutto
Musicologo e critico musicale americano, nato a NewYork il 3 giugno 1851, studiò con Oscar Paul a Lipsia, dove frequentò anche l'università laureandosi nel 1882 con l'interessante dissertazione Ûber die [...] Musik der Nord-amerikanischen Wilden (pubblicata a Lipsia nel 1882), frutto di personali ricerche tra le popolazioni indiane dello statodiNewYork.
Nel 1900, a NewYork, uscì il Baker's Biographical Dictzionary of Musicians (3ª ed., 1919), uno dei ...
Leggi Tutto
JORDAN, David Starr
Edoardo Zavattari
Naturalista americano, nato il 19 gennaio 1851 a Gainesville nello statodiNew-York, morto in California il 20 settembre 1932. Fu professore di biologia alla Butler [...] 1916). Educatore oltre che naturalista, pubblicò molti scritti di cultura generale e, per quanto riguarda la parte pesci. Compì varî viaggi in Europa, Estremo Oriente e Malesia, di cui diede la narrazione nella sua bella autobiografia: The days of a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...