CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Mocenni Martelli ed ora conservato al Metropolitan Museum diNewYork (per donazione di Mrs. J. Crosby Brown), possiamo constatare faciebat Florentiae/ MDCCXXII", esemplare in ottimo statodi conservazione e sostanzialmente integro in tutte le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] stesso anno progettò la prima e unica architettura che di lui sia stata realizzata: un edificio per negozi e abitazioni in , anche internazionali, al lavoro di Colombo. Nel 1966, nei Design Research diNewYork e di Cambridge (MA), i negozi ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] stampe di Roma, all'Archivio diStatodi Firenze, alle biblioteche Marucelliana e Nazionale di Firenze, nella collezione Scholz diNewYork. Numerosi documenti si trovano nell'Archivio diStatodi Firenze, nell'Archivio storico del Comune di Prato ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum diNewYork, nelle Gallerie statali di Monaco di , e che prima di lui a Firenze era stato rappresentato da Filippo Napoletano ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Metropolitan Museum diNewYork: Freuler, 2015; Pinacoteca di Siena: Galli, 2003, pp. 350-352). Dalla chiesa di S. e santi del Museo di Villa Guinigi, probabile predella di un eptittico per il cui centro è stata dubitativamente proposta la Madonna ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Metropolitan Museum of art diNewYork, la Vergine già Sotheby’s (NewYork, 31 gennaio-1° di Bartolomeo anche per Paoletti, 1929, p. 103).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, overo le vite de gl’illustri pittori veneti, e dello Stato ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] l'ambiente toscano. Nel 1610 entrava di nuovo a far parte dell'Accademia di Firenze (Arch. diStatodi Firenze, Registri dell'Acc. del a Lilla, all'Albertina di Vienna e i fogli della Pierpont Morgan Library diNewYork e della Collezione Agnes Mongan ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] 147 s.); il S. Giovannino della Morgan Library diNewYork eseguito sotto la diretta influenza dell'arte michelangiolesca ed notizia dello scultore è infatti nell'estimo di Pietrasanta del 1549 nell'Archivio diStatodi Pisa (reg. 2338 [755] dell' ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] (sulle gallerie subacquee diNewYork); Il volo che valicò le Alpi, Milano 1910 (sul tragico volo di J. Chávez); delle informazioni inviate dal B. durante il primo viaggio in Cina sono state confermate cinquant'anni più tardi da P. Corradini, L.B. e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] di abiezione morale e di oscurantismo (Montecarlo, Roma 1882). Ai primi del mese successivo s'imbarcò alla volta diNewYork, sua produzione "verista". Uscì dal processo vittorioso, essendo stato difeso dal Turati e, quando questi diede vita alla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...