Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] al Museum of Modern Art diNewYork, al Royal Institute of British Architects di Londra, al Musée des arts décoratifs e alla Galerie Christofle di Parigi, al Palais du Centenaire di Bruxelles e al Museo di arte moderna di San Paolo oltre che, nel ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] , ottenendo dalla Rockefeller Foundation diNewYork la dotazione di un milione di dollari (corrispondenti a circa ’imputazione di violazioni delle norme della contabilità diStato. Rimesso in libertà il 15 aprile, il M. rifiutò di comparire al ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] dall’Unione Sovietica la partitura di Šostakovič; è stata eseguita in concerto e di Philadelphia e alla Juilliard School diNewYork, dal 1975 al Berkshire Music Centre di Tanglewood, nel 1976 su invito di Seiji Ozawa all’accademia Tōhō di ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] delirio delle folle, soprattutto americane, si univa l'ammirazione dei critici, tanto che O. Downes sul NewYork Times lodefinì "tenor of tenors", rinverdendo così il personaggio che era statodi E. Caruso.
Tornato alla Scala nel 1955 dopo due anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di Biagio Rossetti, ricorre in molte sue tarsie; è inoltre probabile che anche la sagrestia sia stata concepita . Brizzi, Un armadio intarsiato della scuola di fra G. da V. nel Metropolitan Museum of art diNewYork, in Benedictina, XVI (1969), 2, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] della chiesa degli eremitani a Padova, oggi perduto, ma di cui è stata tramandata l’iscrizione che lo corredava («ANNO DOMINI M Crocifisso oggi al Metropolitan Museum of art diNewYork; le Stimmate di s. Francesco (Indianapolis, Indianapolis Museum ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] la Disputa di Gesù nel tempio conservata alla Galleria Doria Pamphili di Roma; e in tal caso esso sarebbe stato eseguito di Bologna. Alcuni disegni preparatori si trovano presso l’Albertina di Vienna e la Pierpont Morgan Library diNewYork ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Metropolitan Museum diNewYork.
Un primo accostamento del F. all'arte di Pietro Lorenzetti statodi conservazione. Seidel (1982), alla luce di nuove prove documentarie, tende ad anticipare di molto la datazione, ritenendo improbabile il passare di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Mattei e di Diana, oggi al Metropolitan Museum of art diNewYork (Gonzáles-Palacios, 1995). La ricorrenza di alcune figure la stessa qualità nei busti, per i quali è stato ipotizzato un intervento del giovane Francesco Righetti, suo allievo ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] vacanza (2006), a cura di F. Corallo, realizzato da 3D Produzioni per RaiTre, premiato con una menzione speciale dei Nastri d’argento e presentato in diverse manifestazioni internazionali, tra cui la rassegna 41esimo Parallelo del MoMA diNewYork. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...