CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] volume 115 delle Riformanze nell'Archivio diStato a Perugia [Gualdi]). Ancora più problematico è l'accostamento che il Longhi fece al C. delle due "tavole Barberini" (Natività del Metropolitan Museum diNewYork, e Presentazione al tempio del Museo ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] . Il teatro wagneriano gli era stato fatto conoscere da un amico di suo padre, il pittore spagnolo Rogelio Carnavalet di Parigi e il Metropolitan diNewYork. In seguito brevettò i suoi colori (le tempere Fortuny), il sistema policromo di stampa su ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] al teatro Carani di Sassuolo.
Morì al Piedmont Hospital di Atlanta il 5 luglio 2010; era stato colpito da un ictus il 26 giugno. Nel 1962 aveva sposato Louellen Sibley, attiva dal 1958 al 1962 come ballerina al Metropolitan diNewYork (danzò in Aida ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] ". Nel 1919 un membro della St. Gregory Musical Society diNewYork, venuto a Roma allo scopo di concordare una tournée della cappella Sistina in America, e rimasto assai deluso per lo stato in cui essa si trovava, avendo ascoltato le esecuzioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] della Pierpont Morgan Library diNewYork.
Il F. morì a Napoli il 21 luglio 1959.
Nel 1970, con la presentazione di I. Mazzoleni (a lui successa nella direzione dell'Archivio diStatodi Napoli) e con l'introduzione di E. Pontieri, fu edito ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] musei di tutto il mondo, ma il nucleo principale è al Metropolitan Museum diNewYork).
L'episodio degli affreschi di Boscoreale diritti sul sottosuolo archeologico contro lo Stato: i tempi per una tale presa di posizione erano ormai maturi e la ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] , Liverpool, Glasgow, Edimburgo) e un lungo soggiorno negli Stati Uniti fino all’estate 1866 (interrotto solo da due stagioni più brillante ebbero due altre sue allieve di canto all’Academy of Music diNewYork: l’americana Clara Louise Kellogg e l ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] della predetta spedizione nel Mato Grosso.
Rientrato negli Stati Uniti nel 1877 alla scadenza del suo mandato di console, Luigi Palma fu nominato fiduciario del Metropolitan Museum of Art diNewYork. Nel 1878 ripubblicò un ampio resoconto delle sue ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Nel 1926 partecipò all’International theatre exposition diNewYork, coordinata da Frederick Kiesler.
Le invenzioni luminotecniche il concorso per un Teatro drammatico diStato da ubicarsi a Roma nel quartiere di Castro Pretorio, non realizzato, con ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Cavalcaselle, 1908, p. 168) Guido sarebbe stato presente in un elenco di fuoriusciti ghibellini nel 1315. In una data incerta nella Pinacoteca di Gubbio, un S. Romualdo, pannello di un polittico oggi al Metropolitan Museum of art diNewYork. Altri ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...