VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] del padre – che tra il 1881 e il 1883 aveva vissuto negli Stati Uniti, per poi tornare in Italia – nel 1908 Vanzetti partì alla volta diNewYork, dove fu ospite di un cugino. Si spostò poi in Connecticut e infine in Massachusetts, stabilendosi ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] diNewYork, la Madonna col Bambino del museo di Gottinga, ecc. Ma per queste opere, come per i ritratti di gentildonna delle collez. Bache e Lehman diNewYork e del Gardner Museum di . 5 (cedole di Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli); V. ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] in video.
Il primo impegno importante negli Stati Uniti fu nel 1967 a San Francisco con La Gioconda di Amilcare Ponchielli; la stessa opera segnò nel 1975 il debutto al Metropolitan diNewYork, dove Patanè fece ritorno negli otto anni successivi ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] squisitezza coloristica di quelle croci. Il bizantinismo neoellenistico della cultura di B., negato dal van Marle, è stato affermato diNewYork e, dal Garrison (1947), la Madonna con Bambino detta "Madonna di sotto gli organi" della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] direttore stabile dell'orchestra della Scala, quando venne invitato negli Stati Uniti per dirigere una serie di concerti con la Filarmonica diNewYork, ma una sciagura aerea all'aeroporto di Orly (Parigi), avvenuta all'alba del 24 nov. 1956, pose ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] sue benemerenze artistiche e di docente, dal 1839 era stato insignito della legion d'onore e di altri ordini.
Come nel 1832, cantò con successo sui teatri diNewYork (1833), di Filadelfia (1834), di Messina e di Napoli (1836-1837). Sposatasi con il ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] , 13 maggio 1921, e La femme en rose, maggio-giugno 1921, di F. de Crosset; Comoedia, 30 luglio 1921); nel 1926 allestì una serie di balletti (OldHeidelberg)al Roxy diNewYork.
Nel 1925 partecipò alla Exposition internationale des arts décoratifs et ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] grande ammiratore dell'A., trovò il sepolcro in tale statodi abbandono e squallore, che fece ricostruire la cappelletta ( della Cornell University Library, Ithaca-NewYork 1898-1900; Additions 1898-1920 (allo stesso), a cura di M. Fowler, Ithaca 1921 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] ma assai più sulle persone a cui egli è stato legato, e nella quale, se si può rilevare di V. A., Milano 1928 e rist. in Saggi, Firenze 1939 (e ibid. due saggi su Le rime e Le commedie); G. Megaro, V. A. forerunner of Italian Nationalism, NewYork ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] chiamato il Bartolo spagnolo), B. sarebbe statodi natali illegittimi, o quanto meno abbandonato passim; A. T. Sheedy, B. on social conditions in the fourteenth century, NewYork 1942; N. Valeri, Signorie e Principati, Milano 1949, p. 278; F. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...