CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] il Trecento. In epoca carolingia ricomparvero morsi rigidi - lo erano stati anche quelli in legno od osso - usati accanto ai filetti. del 1250 ca. (NewYork, Pierp. Morgan. Lib., M.638), mostra molti esempi di un tipo di sella a bracci convergenti: ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , Comune e vescovo a Ferrara nel sec. XII: dai 'falsi ferraresi' agli statuti del 1173, BISI 82, 1970, pp. 271-328; S.A. Zavin, Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, NewYork 1975, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] fu azionata da forza lavoro umana anziché da forza motrice di acqua o di vapore. L'altezza originale si pensa fosse tra 4 State power in China, edited by Stuart R. Schram, London, School of Oriental and African Studies, University of London; NewYork, ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] , acqua, sabbia ecc. – in cui è stato trovato. Il metodo di datazione è basato sul principio che le radiazioni : Wyszecki, Günter - Stiles, Walter S., Color science: concepts and methods, quantitative data and formulae, 2. ed., NewYork, Wiley, 1982. ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] di importazione o ritrovamenti occasionali, fra cui il grande tesoro avaro di Vrap del tardo sec. 7° (NewYork 10 (sec. 11°), che sono attualmente conservati nell'Arch. diStatodi Tirana.
Le incursioni dei Normanni e le grandi sollevazioni nella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] con lotte tra Statidi dimensione cantonale (ove quelli più a monte sono in grado di condizionare quelli più a , in: Civilizations of the ancient Near East, edited by Jack M. Sasson, NewYork, Scribner, 1995, 4 v.; v. I, 1995, pp. 123-151.
...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Volkerwanderungszeit. Studien zu Salin's Stil I, 3 voll., Berlin-NewYork 1981.
U. Koch, Archäologische Quellen zur Ost- und Italienpolitik der derivati da Coira. Grazie al buono statodi conservazione del materiale pervenuto, è possibile seguire ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] per durare e generalmente era mantenuta in buono stato. In un periodo successivo essa poteva ricevere .D. Hoag, Islamic Architecture, NewYork 1977; Architecture of the Islamic World. Its History and Social Meaning, a cura di G. Michell, London 1978 ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] in parte provenire dal regno ostrogoto d'Italia ovvero essere state realizzate su modelli di quell'area (si vedano per es. i materiali Burgunden, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-NewYork 19812, pp. 224-274 (con bibl.); M. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] è ben noto ma sul piano dei riflessi formali non è stato ancora chiarito (e si va definendo appena in questi ultimi anni The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1961.
È ancora fondamentale l’inquadramento di:
G. Krahmer, Stilphasen der ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...