L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sovrani portano la tiara dei governatori achemenidi e al loro statodi principi locali si addice lo stile del ritratto imberbe; di alcune pitture, conservate rispettivamente al Museo Nazionale diNew Delhi e al Metropolitan Museum diNewYork. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Mus. of Art): per quelli su oro sono stati pubblicati di recente solo risultati parziali, ottenuti su due opere della Walters Art Gall. di Baltimora, su un'opera del Metropolitan Mus. of Art diNewYork (Stromberg, 1988) e su un enkólpion del ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è rappresentata la morte di Cassandra. (Sul piede di un tripode al Metropolitan Museum diNewYork, sono raffigurati ad incisione il ratto di Teti e Bellerofonte con la chimera: è assai dubbio se le scene siano state eseguite nell'antichità, solo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (Genouillac 1934-36). Il sito di al-Hiba (a sud di Tallu; un'antica città di epoca sumera e babilonese, conosciuta con il nome di Lagash), che è stato investigato dal Metropolitan Museum of Art diNewYork e dalla University of California a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] (Un analogo complesso, ricostruito al Metropolitan Museum diNewYork non è sufficientemente chiarito nella sua reale consistenza). una cella con alae non può essere considerato, come era stato proposto, una riduzione del tempio a tre celle, ma deve ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] antichità cristiane. Ultimi nel tempo, infine, gli Stati Uniti acquistavano, nel corso del XX sec., molte e importanti opere che furono ordinate soprattutto nei musei diNewYork e di Baltimora; la fondazione Bliss creò a Dumbarton Oaks (Washington ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di età tardoantica (Boyd, 1988, pp. 195-196). A questo tipo di l. è stato proposto di ascrivere anche il c.d. calice di Antiochia (NewYork, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), coppa d'argento ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] piccole cappelle; fin dall'VIII sec. su quella di Cartagine era stato costruito un santuario in miniatura comprendente una stanza chiusa, museo diNewYork). Altri otto bronzetti sono nella raccolta Dessì del museo sassarese.
Una cinquantina di rasoi ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] degli avorî sono giunti per vie traverse al Metropolitan Museum diNewYork (cfr. Bull. Metr. Mus. of Art, n. tra la prima metà del XIX sec. e la prima metà del XVIII.
È stata scavata inoltre una tomba (M 3) coeva al livello III c, eretta con pietre ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] 'Angelo Volante e perché una delle opere a lui ora assegnate, l'anfora nolana NewYork 56.171.39 era stata in altro tempo assegnata al Pittore di Harrow.
Tyszkiewicz, Pittore di (p. 289; v. vol. vii, p. 1043). - Tra i numerosi incrementi notevole il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...