ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] francesi (per es. nella Bibbia Maciejowski; NewYork, Pierp. Morgan Lib., M. 638) e ancora meglio su una statua della cattedrale di Wells (Somerset). Qualcosa poteva fare il bambagione, che qui sarà statodi maggior spessore, e può ben darsi che ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nel 1855 il generale Luigi Palma di Cesnola, divenuto console degli Stati Uniti a Larnaka, inizia una campagna di scavi che continua fino al 1876; nel 1879 diviene direttore del Metropolitan Museum diNewYork, che ha acquistato la sua collezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] F. Boas per ordinare materiali ceramici di superficie della Valle di Messico, era statodi fatto introdotto nell'archeologia americana da interdisciplinare promosso dall'Institute of Andean Research diNewYork, che nel 1946 concentrò in una ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] il noto gruppo bronzeo geometrico diNewYork, Incontro con un Centauro (v. vol. ii, fig. 65o), in cui E. Buschor aveva riconosciuto un più profondo significato mitico: Z. in lotta con un Titano. La scena era stata infatti posta in relazione con ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] sono rivelate le scoperte relative allo Statodi Bohai, fondato da tribù tunguse di etnia Mukri alla fine del attivo dal 1690 al 1746) conservato presso il Metropolitan Museum diNewYork.
Bibliografia
Sui Renshou gong Tang Jiucheng gong 37 hao dian ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Apollo a Eretria, una Atena gradiente, acquistata dal museo di Cleveland (1926), una kore, per la quale erano state approntate due teste, che finì al Metropolitan Museum diNewYork. Tutte queste statue, in stile tardo arcaico, erano in marmo, mentre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] C. (a Bruxelles); la durata dell’uso della tomba è stata calcolata in circa 250 anni.
Le celebri pitture (in proprietà eburnea etrusca e l’Intagliatore diNewYork, ibid., pp. 167-71.
A.M. Moretti Sgubini, Tomba del Carro di Bronzo, Vulci, in Gli ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Romano, il S. Badminton nel Metropolitan Museum diNewYork) sembra che appartengano a questo gruppo.
Altri importanti centri di produzione furono Luna (il primo centro di rifornimento del Mediterraneo occidentale); alcune località non ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] repliche di Parigi e diNewYork, una statua di Ninfa di cui si conoscono una replica del Museo Greco-romano di Alessandria nelle arti minori.
Il problema non è mai stato approfondito e, dal punto di vista della storia dell'arte A., urge affrontarlo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] funerario aumentano di dimensione, fino ad assumere forme monumentali intorno al 770/760 (cratere diNewYork, anfora , Burial and Ancient Society. The Rise of the Greek City-state, Cambridge 1987; J. Boardman, Sex Differentiation in Grave Vases, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...