LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] che un'edicola tesauraria. Il tempio vero e proprio non è stato ancora trovato; s'è affacciata l'ipotesi d'un culto all' diNewYork.
I rilievi erano impressi nell'argilla locrese - facile a distinguersi per le pagliuzze di mica - da matrici, di ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] di ceramografia i due crateri diNewYork, l'oinochòe pure diNewYork, l'anfora di Ruvo nel museo di Napoli, l'anfora nolana a NewYork, e la famosa coppa di Achille e Pentesilea nel museo didi Policleto è stata riconosciuta dai più nell'A. di ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] che ci sono stati serbati in copie romane. Il bassorilievo delle Peliadi ci è pervenuto in una copia corrosa al Laterano, in un'altra, ritoccata, a Berlino e in un frammento, a NewYork, che è il bordo superiore sinistro con la testa di Medea. Qui M ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] una fase di declino.
Bibliografia
Per gli scavi condotti dall’Institute of Fine Arts dell’Università diNewYork:
K. cui numero cresce durante il IV e il III sec. a.C., sono state rinvenute in Tracia, sul Ponto Eusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] comune. Qualche affinità nel modellato col ritratto di Fondi è stata scorta anche in un bel busto, ora al Metropolitan Museum diNewYork, per il quale si è proposta una datazione un poco anteriore; il volto di A., però, vi è assai meno idealizzato ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] momento di massima estensione ricoprivano la parte settentrionale dell’America, raggiungendo la latitudine diNewYork, verso sud nell’Alberta e nella Columbia Britannica fino allo Statodi Washington, dove essa fu presente fino al I millennio ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di caproni, sciacalli, urei, di parti del corpo, gambe, piedi, mani. Una lastra da Tanis mostra un tipo di Iside stante sia allo statodi Museum diNewYork è un'erma, e in una corniola di una collezione a Gotha è una figura nuda di efebo ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di 15, tutti in perfetto statodi conservazione, provenienti da tombe di epoche e luoghi diversi. Il materiale usato costantemente per 1. di bellissimo esempio del Metropolitan Museum diNewYork dove una ghirlanda di lauro, circondata da una spirale ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Pentesilea a Boston, un cratere a campana del Pittore di Persefone a NewYork, una coppa a Lipsia del Pittore della Phiàle di Boston. Lo stesso soggetto è stato riconosciuto, dubitativamente, nel cosiddetto Trono Ludovisi del Museo Nazionale Romano ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] con la quale i suoi documenti sono stati studiati e per il significato dei suoi ritrovamenti in relazione alla storia del commercio in Asia. Negli anni Trenta e Quaranta il Metropolitan Museum diNewYork ha promosso scavi a Nishapur, nell'Iran ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...