CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] kàlathos. Al IV sec. a. C. è stato riferito anche l'originale di una statua di C. seduta, nei Giardini Vaticani, avvolta in un nei conî di Faustina, di Antonino Pio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al Metropolitan Museum diNewYork, la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Abbazia di Grottaferrata (cfr. monete di Treviri e le teste dell'arco) e l'altra, pure di marmo, nel Metropolitan Museum diNewYork, mentre l'altro dell'Ermitage di Leningrado è stato profondamente rilavorato nel tipo di Augusto in età recente. H ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] orientale del Partenone. Nei dintorni di Cnido è stata trovata una stele votiva frammentaria, di Eretria; P. e Afrodite siedono di fronte, Eros, Harmonia, Kore, Hebe, Himeros). Pelìke diNewYork: J. D. Beazley, op. cit., p. 832, 6 (Pittore di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Biblico del monastero di Montserrat).
I musei e collezioni appartengono sia allo Stato, che alla provincia di massima con i materiali delle necropoli, romane e preromane, di Carmona (i pezzi più importanti si trovano nella Hispania Society diNewYork ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] e molti altri (la Galleria Puskìn di Mosca, l'Ermitage di Leningrado, la National Gallery di Londra, il Metropolitan Museum diNewYork, il Museo Archeologico di Firenze, e quello Barracco di Roma, i musei di Stoccarda, Manchester, Cambridge U. S. A ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] trito bronzo diNewYork (cfr. C. Alexander) e persino un ritratto ufficiale come quello marmoreo dal teatro di Vicenza ( di Sabina (v.) che a quelle di L. anche nei ritratti maggiormente idealizzati. Di recente è stata proposta la identificazione di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] a noi pervenuti è stata assegnata già dal Patroni a Cuma. Alla prima fase della produzione cumana, detta Gruppo C. A (v.) (Cumae A, secondo il Beazley), sono assegnati il Pittore di C. A stesso e i suoi compagni e seguaci Pittore diNewYork 1000 (v ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] a M., che recentemente è stata oggetto di una critica serrata del Carpenter. Questi rileva invece un movimento su se stesso del sileno, che attribuisce ad età postpolicletea e confronta col Protesilao diNewYork; sicché il Marsia sarebbe della ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] separatamente con l'indicazione di Padova 1906, dopo essere stata compresa in La biologia diNewYork, dove si trattenne tutto il 1930, per inaugurare un ciclo di lezioni di storia delle religioni. Fu poi a Chicago per un corso di perfezionamento di ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] protocorinzî. È stata proposta la tesi che attorno al 675 a. C. il tipo non fosse stato ancora fissato , op. cit., p. 8o. Pithoi a rilievo, lèkythos protocorinzia, gruppo bronzeo diNewYork: Buschor, in Am. Journ. Arch., xxxviii, 1934, p. 128 ss., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...