PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] e dell'elmo di Axòs - per i quali non è stato fatto il nome di P. - nel pìnax cretese di Gortyna il miracoloso cipriota di Golgoi. Mentre in una tarda lèkythos diNewYork assegnata ai Pittore di Diosphos si assiste a un singolare caso di geminazione ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] nella metà inferiore; tuttavia non sarà stata molto diversa da quella, con barba e capelli lunghi e dall'aspetto quasi satiresco, di un piatto laconico del Louvre, di un alàbastron corinzio diNewYork, di un cratere a colonnette tardo-corinzio del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] cominciano già nei primi anni Trenta i lavori di ricognizione archeologica del Metropolitan Museum diNewYork a Qasr-i Abu Nasr (Shiraz, v del Subcontinente indiano la scelta editoriale è stata quella di lasciare la trascrizione locale, ispirata alle ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] stessi della battaglia si modificano. Come è stato osservato, M. alle volte conserva il suo di privilegio non fosse in origine M., ma un qualsiasi sileno con l'otre.
Immagini di M. s'incontrano pure su uno specchio bronzeo a cassetta diNewYork ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] di P. sono da ricercarsi in ambiente attico. Questo è del resto una conseguenza del suo legame con Teseo, e del suo essere statodiNewYork (n. 31. 11. 13), di Napoli, assegnata ad Aison, tra i molti nomi di eroi iscritti manchi quello di Piritoo ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] cui Telesi, o Teleste, il maestro di orchestra di Eschilo, sarebbe stato un danzatore così straordinario da riuscire con Der Sport im Altertum, Berlino 1927, tav. 93.
Pelike a figure nere diNewYork: Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 40 5., fig. 2 ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] da Orvieto.
Una scena di Ilioupèrsis è stata riconosciuta in un frammento di sarcofago a Palazzo Mattei, . E. Arias-M. Hirmer, Spina, Firenze 1958, tavv. 20, 21; vaso diNewYork:J. D. Beazley, Red-fig., 690, i; Richter-Hall, The Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] (frammenti a NewYork e Mariemont); l'anticamera (O) e il cubicolo (M, m 6 × 4 circa) decorato con vedute di città, di una thòlos entro un cortile porticato e di una grotta, che erano state interpretate come fronti sceniche di commedia, tragedia ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] patrona della necropoli. Altri esemplari (come ad esempio uno diNewYork), rappresentano il morto seduto dinanzi alla tavola sacrificale, un motivo dunque prettamente sepolcrale. Essi sono stati rinvenuti in parte ancora connessi con le mummie.
Non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] di Atene. Nel 1923 tenne negli Stati Uniti un ciclo di conferenze per la diffusione della cultura italiana e nel 1924 insegnò letteratura e storia dell'arte alla Columbia University diNewYork , pp. 175-194; Lo Zeus di Cirene, in Africa italiana, I [ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...