IFITO. - 1
B. Conticello
IFITO (῎Ιºιτος). − 1°. − Figlio di Eurythos, re di Oechalia, e di Antioche (o Antiope). Arciere famoso come il padre, ne eredità l'arco divino donato da Apollo e lo offrì ad [...] trovava in Messenia, ospite di Orsilochos.
Una leggenda vuole che I. sia stato ucciso insieme con il 27; A. Rumpf, Malerei u. Zeichn., Berlino 1953, p. 52, tav. 13, 6. Kýlix diNewYork; J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 392, n. 8. Kýlix dell'Acropoli: J. ...
Leggi Tutto
EUKLEIA (Εὔχλεια)
A. Comotti
Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] parla di un tempio di E., che sarebbe stato costruito presso la fontana Enneakrounos col bottino della battaglia di Maratona, del seguito di Afrodite. Così su una lekanìs da Egnazia del museo di Napoli, su una pyxìs diNewYork e su una ...
Leggi Tutto
POLYKLES (Πολυκλῆς, Polykles)
L. Guerrini
1°. - Scultore d'Argo, attivo a Hermione nel 370 a. C. insieme ad Androkydes, identificabile col bronzista ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come fiorente [...] -368 a. C.).
Con questo P. del IV sec. è stato identificato da taluno (il Furtwängler ad esempio, e da ultimo Becatti) tempi era mutila delle mani, riconoscendola nella testa di stratega diNewYork (Einzelaufnahmen, 4735-7); e inoltre propone che a ...
Leggi Tutto
BERLINO 1136, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo circa il 630-620 a. C., cioè nel periodo di transizione fra lo stile Protocorinzio, al quale il pittore è ancora molto vicino, e il Corinzio [...] è considerata dal Payne di mano diversa (v. Vaticano 73, pittore di). L'oinochòe del Metrop. Mus. diNewYork (22.139), che il Benson avvicina alla produzione del pittore, presenta alcune differenze per disegno e incisione. È stato supposto che abbia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo torri murali. Beeston e New Montgomery avevano una pianta di questo tipo; a Dover le città che erano state sede di diocesi, le zecche e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 100.000 documenti dell'Archivio diStatodi Firenze), sia la necessità di rispondere alla domanda iniziale (La , NewYork 1988; The new cultural history, a cura di L. Hunt, Berkeley 1989; The new historicism, a cura di H.A. Veeser, NewYork 1989 ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] paletnologici in Italia. - In ambito universitario, il riconoscimento di uno statuto disciplinare alla p. si ebbe nel 1875, allorché ricerca archeologica, v. Z. Goffer, Archaeological chemistry, NewYork 1980. Utile anche AA.VV., La riscoperta della ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] New Mexico), con dieci villaggi (great houses) che potevano ospitare fino a 5000 persone, è stato nell'ultimo ventennio oggetto di
I. Bernal, A history of Mexican archaeology, London-NewYork 1980.
American archaeology, past and future. A celebration ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] sul fiume Kalivta, dove sono stati rinvenuti un terminale in argento a forma di testa di toro e un vaso zoomorfo del Iran, The Median and the Achaemenian periods, a cura di I. Gershevich, Londra-NewYork 1985; R.S. Vasilevskij, V.V. Volkov (1985 ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] scientifico, esaminò e descrisse lo statodi salute e le malattie di un vasto campione di popolazione umana antica (proveniente appunto di M.Y. Iscan e K.A. Kennedy, New Y ork 1989; T.D. Price, The chemistry of prehistoric human bone, Londra-NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...