Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] κύρβεις che erano nella Stoà Basìleios.
Dopo il colpo distatodi Damasia, Pisistrato, messosi a capo del partito dei Diacri Monaco 1950; W. B. Dinsmoor, The Athenian Archon List, NewYork 1939. - Iscrizioni: Inscriptiones Graecae, I-III, 1873-1883 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] NewYorkstatodi conservazione comprendono piattaforme costruite con pietre e fango, abitazioni di daga (fango pressato) e monoliti di pietra collocati nei muri. Frammenti di avorio di elefante sono stati rinvenuti nei buchi di palo al di sotto di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Chinese Art and its Possible Influence in the Pacific Basin, NewYork 1972, pp. 77-101; K.C. Chang, Major Aspects Statodi Ying - La necropoli dello Statodi Ying a Pingdingshan], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] restituito un numero notevolmente minore di manufatti in cattivo statodi conservazione, soprattutto nello strato 1 The Archaeology of Northeast China, London - NewYork 1995, pp. 137-40.
Xinle, cultura
di Yan Sun
Cultura del Neolitico medio (5500 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] III sec. d.C. dello statutodi municipio, come testimonia l'arco di Sabratha, ibid., 15 (1992), pp. 307-26; C. Lepelley, The Survival and Fall of the Classical City in Late Roman Africa, in J. Rich (ed.), The City in Late Antiquity, London - NewYork ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Pylos fu trovato l'Archivio con i documenti per l'amministrazione dello Stato e dei possessi. A Gla, gli scavi recenti (dal 1959 East. Studies presented to Hetty Goldman, NewYork 1956. - Raccolte di riproduzioni: O. Montelius, La Grèce préclassique2 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Ancient Near East, IV, NewYork 1995, pp. 639-60.
L'architettura domestica
di Paolo Matthiae
I resti archeologici XVI-XV sec. a.C.) il predominio dello Statodi Mitanni nella Mesopotamia settentrionale ha influito sulla cultura architettonica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] zum 18. Jh., München 1991; G.P. Fehring, The Archaeology of Medieval Germany, London - NewYork 1991; H. Beck - H. Hinz - H. Ranke, s.v. Dach, in RGA quantitativo degli edifici conservati e dallo statodi avanzamento della ricerca nei diversi settori. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] suo equilibrio e le eventuali alterazioni del suo statodi conservazione si sono stabilizzate, mentre al momento dello Hunter, Papermaking. The History and Technique of an Ancient Art, NewYork 1978; L. Rossi - G. Guasti, Dal restauro alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , Prehistory of Japan, NewYork - London 1982, pp. 156-64.
Kojindani
di Mark Hudson
Sito ubicato sul pendio di una collina nella municipalità di Hikawa (Pref. di Shimane), in cui è stato rinvenuto un eccezionale tesoretto di bronzi del periodo Yayoi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...