Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] internat. Kongr., Monaco di Baviera 1973) contengono contributi vari, ma non un quadro di assieme dello stato degli studi. Due Couilloud, ivi 1972) e delle iscrizioni di Samotracia (Samothrace, II, 1, NewYork 1960, a cura di P. M. Fraser). Intensa l ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] allo stato puro: è dato trovare un insieme di evidenze, definite nel tempo e nello spazio, risultato di processi di lunga culture, Cambridge-NewYork 1982.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma 1988, 1990².
A. Cazzella, Manuale di archeologia. Le ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] del 350 a.C.) del demo di Euonymon. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta ai culti montani (Zeus Ombrios 89 ss.; Id., in Arch. Ephimeris, 1987, p. 265 ss.; R. Garland, The Piraeus from the fifth to the first century B.C., NewYork 1987. ...
Leggi Tutto
Archeologo e semitista nordamericano, nato a Coquimbo (Cile) il 24 maggio 1891. Ha compiuto gli studî alla Upper Jowa university (1912) e alla Johns Hopkins university, dove si laureò nel 1916. Dal 1920 [...] York 1957). Si è occupato anche delle antiche iscrizioni scoperte nel Sinai (The early alphabetic inscriptions from Sinai and their decipherment, in Bulletin of the american schools of Oriental research, 110 [1948], pp. 6-22), di storia (New light ...
Leggi Tutto
Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] .) dal 1918 e, nel 1939-40, nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî sulle antichità e sull'arte della Grecia antica.
Opere principali: The aesthetic Basis of Greek Art, NewYork 1921; The Greeks in Spain, Bryn Mawr 1925 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di governo, le cui sfere di competenza erano quelle proprie di ogni statodi diritto. Dopo la pace di of City Development, 8 voll., NewYork-London 1964-1972; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1965, 71 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , vi sono i resti del villaggio di Deir el-Medina, in eccellente statodi conservazione, dove erano alloggiati gli "operai D. Arnold, Temples of the Last Pharaohs, NewYork 1999; S. Russo, I gioielli nei papiri di età greco-romana, Firenze 1999; M.-D. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Cook - P. Dupont, East Greek Pottery, London - NewYork 1998; R.M. Cook, A List of Carian di A. in buono statodi conservazione. La costruzione, che aveva 53 ordini di sedili di pietra e un diametro di 110 m circa, era fondamentalmente di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1-31; L'"inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - D.R. State, in G.A. Collier - R.I. Rosaldo - J.D. Wirth (edd.), The Inca and Aztec States, 1400-1800. Anthropology and History, NewYork ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la Vergine delle Mangane, nonostante il suo frammentario statodi conservazione, si impone come un vero e Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (NewYork 1977-1978), Princeton 1979; A. Bank, Les principales ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...