L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] Un cimitero altomedievale ordinato in file è stato rinvenuto a meno di 1 km dalla zona abitata. Il 1965-67.
H. Cüppers - W. Sage, s.v. Aachen, in RGA, I, Berlin - NewYork 1973, pp. 1-4.
H. von Petrikovits, s.v. Aquae Granni (Aachen), in PECS, p ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] di Bolsena ed un notevole numero di vasi è stato rinvenuto in tombe a camera delle necropoli di Poggio Pesce, di Gazzetta, di . Richter, Handbook of the Etruscan Collection in the Metropolitan Museum, NewYork 1940, p. 53; J. D. Beazley, Etr. Vase- ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] , The Coptic manuscripts in the Freer Collection, NewYork-Londra 1923.
2. - Dumbarton Oaks Research Library and Collection. Fra le opere già ricordate (v. Dumbarton oaks) il bronzetto detto di Efesto è stato considerato da alcuni un Epimeteo. Forse ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] , The Art of Indian Asia, NewYork 1955, p. 363 ss.; B. Rowland, The Art and Architecture of India2, Harmondsworth 1956, p. 197 ss. - G. de Coral Rémusat, in Revue des Arts Asiatiques, X, 1936, pp. 211-214 (scavi di Mihintale); S. Paranavitana, The ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo distato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] n. 28, tav. xxii; gemma di Dioskourides (coll. privata): A. Furtwängler, Gemmen, Monaco 1900, tav. xlix, 7; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, fig. 125; id., Cat. Engraved Gems (Metrop. Mus. NewYork), Roma 1956, p. xxxviii.
Bibl ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] stato uno degli iniziatori del nuovo gusto che ebbe, nell'ultimo ellenismo, la sua capitale a Rodi, e l'ipotesi potrebbe trovare una ragione d'essere nel fatto che a Mahdia in Tunisia, nello scavo diNewYork 1955, p. 81, fig. 285. Per le sculture di ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] di un uomo di corporatura massiccia, con capelli lisci e aderenti, con la fronte breve. Sono stati s, fig. 27, tav. 12; J. M. C. Toynbee, Roman Medaillions, in Numismatic Studies, n. 5, NewYork 1944, p. 37, n. 88; p. 68, n. 75, 76; p. 174, n. 98, 99; ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] di fronte alla porta S della cinta è stato scavato un padiglione di ricevimento a triplice iwān, il cui vano centrale, di p. 82 ss.; O. Reuther, in A Survey of Persian Art, I, Londra-NewYork 1938, pp. 495-506; 540-43; H. C. Rawlinson, in Journal of ...
Leggi Tutto
GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] donario). È stato supposto che si trattasse, per quest'ultima figura, di una sacerdotessa di Vathy.
Bibl.: E. Buschor, Altsamische Standbilder, fasc. 2, Berlino 1934, p. 26 ss.; Arch. Anz., 1937, c. 206; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork ...
Leggi Tutto
CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] stato forse posto nel tempietto insieme ad altri ex voto dopo che, eretto nel V sec. l'altro tempio di d. Sign. d. Sculpt. Gr., Parigi 1953, i, ii, t. IV (2); I, 12, t. IV (3); M. Bieber, Sculpt. in the Hell. Age, NewYork 1955, p. 65, fig. 516. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...