GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] hanno tentato di attribuire vari lavori al G., come la statua di Andromeda conservata a NewYork nel Metropolitan era anche suo genero, e Ambrogio Grana de Parisio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Cartari Febei, voll. 12, 35, 67, 86, 87, 93, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] cioè alla Deposizione in bronzo di Washington (National Gallery of Art) datata 1560-61 (C. Seymour Jr., Masterpieces of Sculpture in the National Gallery of Art, NewYork 1949, p. 181 n. 44). Ma ciò è stato contestato in considerazione del legame ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Museo di Berlino) e quello di Scipione Borghese (Metropolitan Mus., NewYork), considerato da O. Raggio come posteriore di pochi murato nello scalone del Pal. Vallicelliano. L'opera, che era stata commessa sin dal 1646, fu trasposta in marmo dall'A. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Teresa Faya, dopo aver chiesto a Piacenza un atto notorio distato libero, steso il 20 gennaio 1717. Tale documento avvalora la Delfino (NewYork, Walter P. Chrysler Collection), ascrivibile a Panini solo per le figurine e le architetture di destra. ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di F. Bellonzi (autore della presentazione in catalogo), che insieme con C.L. Ragghianti, sarebbe stato il 1960; J.P. Hodin, E. G. Sculptures and drawings (catal., NewYork, "The Contemporaries Inc."), Roma 1961; R. Salvini, Scultura italiana moderna ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel testamento datato 23 marzo 1579, dichiara di risiedere a Venezia (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, G. B. Padavin . Pope-Hennessy, Italian High Renaissance and Baroque Sculpture, London-NewYork 1970, ad Indicem;W. Timofiewitsch, G. C. Studien ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] (Newcome, 1978, pp. 62 s.).
Alla prima attività del D. sono state ricondotte dalla M. Newcome (1972, cat. 141; 1978, p. 63) Vita di Achille entro quadrature architettoniche; per due disegni relativi (Genova, Accademia Ligustica, n. 752,e NewYork, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] d'archivio: vedi Giornali e Conti all'Archivio diStatodi Firenze). Il quadro che egli dipinse per esservi The Ital. XVI and XVII cent. catafalques, tesi di dottor., NewYork University, Inst. of Fine Arts, NewYork 1961, pp. 80-87, 170, 173 s., 183 ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] dissenso con il fascismo e fondatore di un periodico quindicinale, Lo Stato democratico, sulle cui pagine l , pp. 379-381, 405, 447; R. Motherwell, Dada painters and poets, NewYork 1951, ad Ind.; C. Bruni-M. Drudi Gambillo, Dopo Boccioni, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Ma la figura del B. non sempre è stata colta nelle sue giuste proporzioni storiche. Il NewYork 1898, pp. 61-100 e passim; P.Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, Paris 1901, pp. 33-43, 254-257 e passim; C. Morfini, Due lettere inedite di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...