GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Trecento.
Il corpus delle opere di G. è stato ricostruito per tappe successive piuttosto NewYork (Metropolitan Museum of art) e una tavoletta a Pisa (Museo nazionale di S. Matteo) con la Vergine Annunciata, forse parte del coronamento di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] vicina alle sculture di S. Stae è la S. Anastasia in S. Donato a Zara (firmata), per la quale è stata proposta con Kunst in Dienst der Staatsidee…, Berlin-NewYork 1981, pp. 196 s.; A. Parronchi, Su un progetto di M. Nacherino, in Prospettiva, XXV( ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] 305), e il S. Gaetano di Thiene (Modena, Galleria Estense), per cui è stata proposta una datazione tarda (Colombi Illustrated Bartsch, XLIII, a cura di J. T. Spike, NewYork 1982, ad Indicem); E. Mauceri, G. G. D., in Comune di Bologna, XIX (1932), 6, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Corniole (1470-1516), per la dama è stato proposto il nome di Margherita Borgherini, la cui camera nuziale (nel della Bibl. naz.di Madrid, Madrid 1974, p. 35; Drawings, major acquisitions of the J. P. Morgan Librarv 1924-1974, NewYork 1974, ad Ind ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] palazzo Madama, "per imparare a dipingere" (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo 5186, Ordini e Riscritti dal 1629 al NewYork 1971; M. Chiarini, I disegni italiani di paesaggio ..., Treviso 1972, ad Ind.; A. Forlani Tempesti, Un taccuino con disegni di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Minella e altri artisti che erano stati, come lui, aiuti di Iacopo della Quercia. In questa della Quercia, NewYork 1991, pp. 29, 184, 199; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal. d. mostra, Siena), a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] a NewYork con opere importanti, fra le quali Il campo della Bragora, e alla XV Biennale della città di Venezia con di La Spezia, mai eseguita. Ma l'impresa più significativa di questi anni è il cantiere di S. Giusto a Trieste.
Nel 1927 era stato ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Bartolomeo Genga. A lungo il dipinto è stato ritenuto l’opera più significativa del pittore , M. P., in The dictionary of art, XXIII, NewYork 1996, p. 889; M. Ceriana, in M. P. La pala del 1493, a cura di M. Ceriana, Vigevano 1997, pp. 9-43; E. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] non tanto a B. Briosco, cui nel 1501 era stata commissionata la decorazione scultorea del portale della certosa. In fountains, NewYork 1977, pp. 64 ss., 93;C.Morschek, Relief sculpture for the fafade of the Certosa di Pavia, NewYork 1978,pp ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] ereditato dalla sua famiglia e che era stato un aspetto sempre presente nel suo carattere, di F. e Pollini come paesaggio artificiale, in Rassegna, IX (1987), 31, pp. 6-33; D. Doordan, Building modern Italy. Italian architecture 1914-1936, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...