Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] all'inizio della sua carriera politica (divenne il 26° presidente degli Stati Uniti), "avendo sotto la sua giurisdizione la polizia diNewYork, pensò di aprire diverse sale di pugilato, con accesso gratuito, nei quartieri più malfamati della città ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Nella cornice mondana della riviera francese e negli ambienti culturali diNewYork, doveva maturare anche un altro dei caratteri di lì in avanti sempre esibito, vale a dire la sua natura di appassionato intenditore d’arte, in specie contemporanea, e ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a NewYork il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] l’ascolto della radio con le dirette operistiche dal Metropolitan diNewYork il sabato pomeriggio. Sicura del talento in erba, la recuperando alla cantante d’opera il glamour ch’era statodi alcune dive ottocentesche, e si moltiplicò in misura ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] della somma spettantegli, della quale solo tre quarti gli erano stati corrisposti (Fahy, 1964, pp. 63 ss.), Ignoriamo quali potessero a Cosmè Tura, è oggi alla Pierpont Morgan Library diNewYork. I due trattati a Giacomo Trotti e ad Eleonora ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] che tuttavia per alcuni potrebbero essere state realizzate da Paolo nella seconda metà del terzo decennio.
Più problematica è l’attribuzione di una piccola Madonna col Bambino della collezione Martello diNewYork (Boskovits, 1992), che, se si deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] per la prima volta dalla Columbia University diNewYork per un corso estivo, si trasferisce nel 193-214).
In luogo della storia e dello storicismo, subentra, com’è stato felicemente sintetizzato, «l’ossessione del tempo», un tempo «da riempire o da ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , per me, non è una snobberia, ma qualcosa che sono sempre stato abituato a vedere» (Ferri, 1995, p. 15).
Durante il periodo Night, che sfilò nelle sale del museo Cooper Hewitt diNewYork.
Da aprile a maggio alcune creazioni Ferré vennero esposte ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] dei magi della Fondazione Abegg di Riggisberg. Nel gruppo sono state recentemente inserite anche due tavole di notevole problematicità: la Tebaide degli Uffizi e la Crocifissione Griggs del Metropolitan Museum diNewYork.
La prima, già attribuita ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] che si affaccia dal davanzale del Metropolitan Museum diNewYork.
Lo stemma di stoffa appoggiato al davanzale è certamente quello di famiglia del committente, ma non è stato ancora possibile scioglierne l'appartenenza in termini definitivi. Spicca ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] anta di un dittico dipinto a metà con Ambrogio e una Crocifissione di recente riapparsa al Metropolitan Museum diNewYork ( fratello e figlio del defunto Tino di Camaino. Dai due documenti si apprende che il L. era statodi certo buon amico - e non ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...