DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la state" e di tale perfezione che "la volta come il pavimento paiono non di molti, ma di un pezzo solo", lo studiolo di Piero Leipzig 1878; L. Scott, L. D., NewYork 1883; J. Burkhardt, Der Cicerone,a cura di W. Bode, Leipzig 1884, II, 2, passim ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di Satiri-cariatidi a mo' di stipiti; che comunque dal disegno (NewYork, coll. Woodner: J. Bean-F. Stample, Drawings from NewYork coll. s., I [catalogo], NewYork 1965, n. 82; W. H. Schab, Woodner Coll., NewYorkdiStatodi Firenze si dà qui di ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] I, n. 175); documenti sul C. sono presso l'Archivio diStatodi Modena (Kristeller, Iter..., I, p. 366); una lettera " Criticism in the Renaissance, NewYork-London 1899, pp. 32, 176; A. Luzio, Un pronostico satirico di P. Aretino, Bergamo 1900 ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] sarebbe stato logico aspettarsi per un impianto del genere, di ingresso convesso e di raccordi NewYork 1996, pp. 813-816; P. D'Antonio, L'opera napoletana di F. F., tesi di dottorato in storia e critica dell'architettura, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] del contratto il 1429-30, ma sembra che la costruzione sia stata iniziata solo dopo il 1442 (H. Saalman, Michelozzo studies, in NewYork Univ. 1968.
Palazzo di Parteguelfa: C. v. Fabriczy, IlPalazzo Nuovo..., in Boll. d. Assoc. per la difesa di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] mito della vocazione congenita e inarrestabile che era stato posto dallo stesso G. a fondamento della Chatfield-Taylor, G.: a biography, NewYork 1913; M. Apollonio, L'opera di C. G., Milano 1932; E. Rho, La missione teatrale di C. G., Bari 1936; B ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] allontanò presto da Roma. I rapporti con Clemente VII sembrano essere stati piuttosto freddi: infatti il D. venne chiamato a dare il ed. Lugduni 1587: Hildesheim-NewYork 1988; Estratti alcuni Opuscola oeconomico-socialia a cura di N. Zammit, Romae ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , Florentiae 1761 p. 357). A possibile che fosse già stato portato a Costantinopoli nel 540; ma è altrettanto possibile che fosse e introd. di L. W. Jones, An Introduction to Divine and Human Readings by Cassiodorus Senator, NewYork 1946. Perduto ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ; e poiché il primo sermonario, il De sanctis, è stato composto dopo la stesura della Legenda aurea, come si legge reception of the Church Fathers in the West, a cura di I. Backus, I, Leiden-NewYork-Köln 1997, pp. 231-287; L. Gaffuri, Paroles ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] ; X-C-32: idem con Aggiunta à fatti tragici…; Archivio diStatodi Modena, Cancelleria ducale, Ambasciatori, bb. 11 (2769) e 88 Tregian Manuscript), introduzione di F. D'Accone, in Renaissance music in facsimile, VII, NewYork-London 1988; A. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...