Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] Stati Uniti, dove collaborò con Coppola (divenne nel 1981 senior director della sua casa di produzione, la American Zoetrope) e con Scorsese (fu consulente in alcuni suoi film e attore, non accreditato, nel suo episodio del film collettivo NewYork ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] cresciuto in una compagnia di giro (la leggenda vuole che sia stato portato in scena appena nato, nel corso di un numero comico improvvisato anche a causa dei problemi di alcolismo del padre, K. tornò da solo a NewYork, dove iniziò quasi subito la ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] Luna di miele). Fortemente contrariato da tale operazione, S. riuscì a proibire la proiezione negli Stati Uniti di The e opere di E. von Stroheim, Milano 1964.
J.W. Finler, Stroheim, London 1967.
T.Q. Curtis, Erich von Stroheim, NewYork 1971.
Erich ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] a soggetto, Soigne ton gauche. Dopo essere stato assistente di Yves Allégret per La boîte aux rêves (1943 Canziani, Cinema francese 1945-1967, Milano 1968, pp. 199 e segg.
R. Armes, French cinema since 1946: the great tradition, NewYork 1970. ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] NewYork. Segnalatosi con partecipazioni alla radio e apparizioni in televisione (dal 1949 al 1952) e nei teatri di virtù a cui è stato educato. Questo dualismo, insolito nel cinema hollywoodiano classico, fu alla base anche di opere notevoli quali ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a NewYork il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] Nonostante l'impegno strenuo, il suo precario statodi salute lo portò a una guerra di nervi con il regista: il risultato fu una biography of Montgomery Clift, NewYork 1977; P. Bosworth, Montgomery Clift: a biography, NewYork 1978; M. Capua, ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] e il movimento ritmato degli attori è stato accusato di eccessivi riferimenti al balletto. Ejzenštejn, in Y. Tsivian, Ivan the Terribile, London 2002.
Sceneggiatura: Ivan the Terrible, NewYork 1962; in "L'avant-scène du cinéma", n. 50-51, juillet ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] processuale. È stato poi autore del film bellico Casualties of war (1989; Vittime di guerra), sulla guerra in Vietnam, e quindi di The bonfire of the vanities (1990; Il falò delle vanità), impietoso affresco dello yuppismo della NewYork degli anni ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] statodi libertà interiore mai più ritrovato" (Piazzo 1991), in Polonia venne subito considerato un film di culto, segnato da alcune sequenze di esplicita violenza e di 9.
F. Jameson, Signatures of the visible, NewYork 1992 (trad. it. Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] per il film scrisse La sinfonia del fuoco. La prima di Cabiria, proiettato in contemporanea a Roma, Milano, Parigi e NewYork, fu un evento che fece epoca, non soltanto come fenomeno di costume e per il successo senza precedenti ottenuto presso il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...