O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] di possedere una notevole vena narrativa nelle opere autobiografiche Loitering with intent: the child e Loitering with intent: the apprentice uscite rispettivamente nel 1992 e nel 1996.
Bibliografia
M. Freedland, Peter O'Toole: a biography, NewYork ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] due bobine), ma gliene sono stati attribuiti in tutta la sua carriera da seicento fino a più di milleottocento. La perizia tecnica e mondo).
Bibliografia
K. Brownlow, The parade's gone by, NewYork 1968; P. Bogdanovich, Allan Dwan: the last pioneer ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] depressione del suo statodi single, nella commedia Bridget Jones's diary (Il diario di Bridget Jones) di Sharon Maguire. Sono interessi, alla fine se ne innamora.
Bibliografia
J. Tresidder, Hugh Grant. The unauthorized biography, NewYork 1996. ...
Leggi Tutto
Hunter, Holly
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] Carnegie Mellon Institute di Pittsburgh per studiare recitazione e, ottenuto il diploma, nel 1980 si trasferì a NewYork dove conobbe (Kiss) dello sceneggiatore e regista Richard LaGravenese, è stata al fianco di Danny De Vito con il quale dà vita a ...
Leggi Tutto
Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay)
Nadia Fusini
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] di Film (1965). La sceneggiatura di Film fu scritta nella primavera del 1963. Le riprese ebbero luogo a NewYork nel 1964, con la regia di vittorie parziali del processo di autoisolamento e di autopercezione: quello stato irreale, vero e impossibile ...
Leggi Tutto
Duvall, Robert
Roy Menarini
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] ad Arnold Schwarzenegger. è stato poi tra i protagonisti di John Q (2002) di Nick Cassavetes, dove ha interpretato il ruolo di un tenente di polizia.
Bibliografia
J. Slawson, Robert Duvall: Hollywood Maverick, NewYork 1985; S. Hibbin, Robert ...
Leggi Tutto
Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] dall'impunito dilagare della malavita, è stato tacciato di fascismo yankee e di apologia della violenza; mentre si è di B. è andata diradandosi.
Bibliografia
I. Cameron, E. Cameron, The heavies, London 1967; D. Downing, Charles Bronson, NewYork ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] da Martin Scorsese del film collettivo NewYork stories (1989); investigatore privato in Everybody wins (1990; Alla ricerca dell'assassino) di Reisz; allenatore di football che affronta vergogna, senso di colpa e ricordi opprimenti per sfuggire ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] per poi dirigere e produrre a NewYork vari spettacoli musicali, tra cui alcune puntate memorabili di The Judy Garland show (trasmesse dall'ideale trilogia sull'intolleranza verso i Neri negli Stati Uniti: il poliziesco antirazzista In the heat of the ...
Leggi Tutto
Nigeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] fatto ben sperare per il futuro di una cinematografia che, invece, Stati Uniti, Branwen Okpako (Loveloveliebe, 1999) in Germania.
Bibliografia
The development and growth of the film industry in Nigeria, ed. A.E. Opubor, O.E. Nwuneli, Lagos-NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...