• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [10833]
Cinema [638]
Biografie [2983]
Arti visive [1800]
Storia [986]
Medicina [644]
Economia [571]
Temi generali [589]
Archeologia [638]
Geografia [389]
Religioni [549]

Caan, James

Enciclopedia on line

Caan, James Attore statunitense (New York 1940 - Los Angeles 2022). All'inizio degli anni Sessanta ha recitato a Broadway prima di esordire sul grande schermo con Irma la douce (1963). Si è fatto poi notare in due [...] caratterizzati spesso dal distacco e dall'ironia tipici degli attori dei noir degli anni Quaranta. È stato inoltre protagonista di The gambler (40.000 dollari per non morire, 1974), The killer élite (1975), Rollerball (1975), Silent movie (L'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caan, James (1)
Mostra Tutti

Ferrara, Abel

Enciclopedia on line

Ferrara, Abel Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in [...] city (Paura su Manhattan, 1984) ha realizzato noirs violenti e sgradevoli, in cui New York viene rappresentata come una metropoli da incubo. È stato poi autore di due episodi della serie televisiva Miami Vice (1984-1985). Ha diretto quindi China girl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – ROMEO E GIULIETTA – NEW YORK – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Abel (3)
Mostra Tutti

KUBRICK, Stanley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292) Giovanni Grazzini Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito [...] dei sentimenti e sulla capacità di amare. Bibl.: P. Giuliani, Stanley Kubrick, Paris 1990 (trad. it. Recco 1996); G. Cremonini, S. Kubrick. L'arancia meccanica, Torino 1996; J. Baxter, Stanley Kubrick. A biography, New York 1997 (trad. it. Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ARANCIA MECCANICA – MOSTRA DI VENEZIA – MILITARISMO – PACIFISMO – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBRICK, Stanley (4)
Mostra Tutti

Cimino, Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] . Bach, The final cut. Dream and disaster in the making of "Heaven's gate", New York 1985. M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Metuchen (N.J.) 1985. l cinema di Michael Cimino, in Sequenze, 1986, 3. R. Wood, Hollywood from Vietnam to Reagan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN SCORSESE – MICHAEL CIMINO – ACTOR'S STUDIO – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimino, Michael (2)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] 36), o, come recitava il titolo di una retrospettiva del Museum of Modern Art di New York del 1939: The nonfiction film: from giudizio dei popoli, di Karmen; Nürnberg, 1948, di Stuart Schulberg e Lorentz) o lasciate allo stato di 'giornalieri' (come ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , ed. K.B. Karnick, H. Jenkins, New York 1995, pp. 42-65; G. Fink, "Gaio e tragico! Breve e interminabile!". Le frontiere della commedia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli Stati Uniti, t. 2, Torino 2000, pp. 1019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] a Monica Vitti in Italia, l'importante Premio del circolo dei critici cinematografici di New York per il miglior film straniero, ex aequo con La ciociara di De Sica. Questa volta Antonioni non ebbe quindi difficoltà a realizzare il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] traduce l'indifferenza beffarda al suo stato di ansia e vergogna; e il di tutti i tramonti hollywoodiani di studio), al violento iperrealismo della New York elettrica e notturna di Taxi driver (1976), alle seduzioni cromatiche di New York, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] moderno, ricco di scene dal vero girate per le vie di New York (forse per la prima volta in un film di fiction), nelle di accumulatore simbolico, testo generatore di senso e di apparizioni, proliferazione di storie. Ogni disegno di a. è sempre stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] venne esteso a livello nazionale. In questa operazione non fu secondaria la considerazione di partire dagli standard di New York, piuttosto che di altre zone più retrograde degli Stati Uniti. Nel 1915 la commissione assunse il nome, con cui è nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali