North by Northwest
Bill Krohn
(USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...] .
Quando Roger Thornhill, pubblicitario diNewYork, fa segno a un cameriere di portargli un telefono al tavolo, in casa di quest'ultimo per cercare di liberarla e scopre che la donna è stata smascherata da Leonard, il braccio destro di Vandamm. ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] (con studi a Los Angeles, NewYork e Parigi), distribuzione ed esercizio, acquistò la più grande, elegante ed efficiente catena di sale negli Stati Uniti, la Publix Theaters Corporation di Balaban & Katz di Chicago. L'espansione nell'esercizio ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a NewYork il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] diNewYork, poi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Dopo la parentesi italiana, tornò come insegnante di lingua spagnola a NewYork per motivi sindacali). Ma il vero trampolino di lancio negli Stati Uniti fu per lui costituito da Days ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] come attore e tuttofare sui palcoscenici diNewYork, per poi dedicarsi a quella di production manager e regista teatrale a identificarsi con il genere per il quale in seguito sarebbe stato ricordato, realizzando il western Devil's doorway (Il passo ...
Leggi Tutto
Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] Tony, sconvolto, girovaga per le strade diNewYork. Alle prime luci dell'alba bussa alla porta di Stephanie, che lo perdona e lo che Manero non è passato invano). Dal film è stato tratto un musical teatrale che continua a conseguire un enorme ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] Theater diNewYork il 5 settembre 1916, furono di gran lunga inferiori alle aspettative e lo stesso Griffith pagò le spese di un fallimento dovuto anche al clima tutt'altro che pacifista creatosi a seguito dell'entrata in guerra degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] film secco, interamente girato all'interno dell'albergo diNewYork in cui la A. alloggiava, strutturato per A. fondò una sua casa di produzione, la Paradise Films, e l'anno seguente fece ritorno negli Stati Uniti per girare News from home ...
Leggi Tutto
Three Days of the Condor
Franco La Polla
(USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] quale però, con sua sorpresa, non uccide lui ma l'altro: è stato infatti appena ingaggiato da Higgins a quel fine. Joe decide allora di denunciare l'accaduto al "NewYork Times". Ma Higgins gli chiede ambiguo: sei certo che pubblicheranno la notizia ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] petto del Golem, che torna così allo statodi argilla inerte.
Come era già accaduto in Russia diNewYork il film rimase in cartellone per dieci mesi di seguito. Con Lebende Buddhas (Il fantasma di Budda, 1924), prodotto in proprio, Wegener tentò di ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] proteste. Curiosamente, buone accoglienze troverà negli Stati Uniti quando, restaurato e condensato in tre ore, a metà anni Ottanta sarà presentato in alcuni festival (Telluride, Miami, Boston) e nei circuiti diNewYork, Chicago, Los Angeles e altre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...