Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] Wayne nel ruolo che era statodi Peter Lorre. A seguito di una nuova ondata di convocazioni da parte dell'HUAC e diNewYork, con Jon Voigt nel ruolo di un gigolò texano alla deriva che a NewYork stringe un'amicizia con lo scaltro Rico, malato di ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] arrotola i mustacchi in un gesto che rappresenta la perfidia allo stato puro; la bella in pericolo è corteggiata senza troppi complimenti a partire dal 1908 alla Biograph Company diNewYork. L'influenza di Griffith è pure evidente nella qualità più ...
Leggi Tutto
The Cameraman
Altiero Scicchitano
(USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] solca le strade diNewYork, l'inquadratura si divide in quattro parti. Il filmato suscita l'ilarità di tutti, e . Frugando tra i suoi arnesi, Buster ritrova la pellicola di Chinatown: era stata la scimmia a toglierla! Bisogna tornare alla MGM. Ma ...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] diNewYork (poco più che uno sfondo per gli incontri tra Ripley e il pittore Derwatt, interpretato da Nicholas Ray), passando per le architetture avveniristiche e indifferenti di una Parigi pressoché irriconoscibile, riesce a visualizzare gli stati ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a NewYork l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] Mostra del cinema di Venezia. Dopo aver frequentato tra il 1936 e il 1939 l'Arts Students League diNewYork, continuò gli studi per il predesigning (ciò che è stato chiamato anche progettazione di storyboards), soprattutto in grandi produzioni, con ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] Jerome Robbins; musica: Leonard Bernstein.
Il West Side diNewYork è conteso da due bande rivali: i Jets, composti dai Jets, si vendica con una bugia: Maria, dice, è stata uccisa da Chino. Tony, sconvolto, si precipita in strada, intenzionato ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a NewYork il 3 maggio 1919. La C. [...] loro riunioni di lavoro sono sempre state vivacemente combattute), non si possono definire autori di testi musicali non hanno rinunciato a fare sporadiche apparizioni nei teatri di cabaret diNewYork, interpretando le loro canzoni e i loro numeri. ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] all'inizio del secolo si trasferì con i genitori negli Stati Uniti, e a dodici anni cominciò a recitare nella loro compagnia. Nel 1918 entrò a far parte dell'Yiddish Art Theatre diNewYork, dove conobbe Bella Finkel, destinata a diventare sua moglie ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a NewYork l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] Tunnel diNewYork, esperienza che ispirò il suo primo romanzo, Sandhog, sulla morte di un giovane compagno di lavoro, lontana) di Mann, che, pur se ambientato in Alaska, è stato definito da B. Lucas (1984) "la quintessenza dei western di Borden ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] tessile, studiando ai corsi serali nell'Electrical Engineering Department della Cooper Union diNewYork, tra i migliori college per le discipline tecniche degli Stati Uniti. Nel 1896, dopo aver lavorato come elettricista fu assunto alla Biograph ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...