Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (NewYork) il 24 novembre 1912 e morto a NewYork il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] quando si scopre che è l'unico elettore in una sezione diNewYork la sua vita cambia radicalmente; My favorite wife (1940; Le il saggio la dirotta sul giovane e onesto operaio. Di entrambi i film è stato realizzato un remake: del primo nel 1963, More ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] ‒ in Messico il Fronte di Liberazione sta già combattendo alla frontiera con gli Stati Uniti ‒ e gli obiettivi etica e contribuisce a trasformarla.
Interpreti e personaggi: attori anonimi diNewYork e Tom Griffin (Ted), Paul McIsaac (Jim), Robert ...
Leggi Tutto
Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a NewYork il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] film Eden (2001), intervenendo con sostanziali modifiche sul testo originale e, tra l'altro, spostando l'azione dalla NewYorkdi ieri all'odierno Statodi Israele. M., che non vi ha collaborato, vi appare tuttavia in una piccola parte. Nel 1987 ha ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] ; Butch Cassidy) di George Roy Hill; un secondo Oscar, per la migliore sceneggiatura non originale, gli è stato assegnato nel 1977 per College (Ohio), si laureò alla Columbia University diNewYork. La sua prima sceneggiatura per Soldier in the ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] nel 1921 con le collaborazioni all'"American" diNewYork e all'"Hearst's international magazine". Nel Twentieth century (1934; Ventesimo secolo), che in precedenza era già stato un successo teatrale a Broadway firmato da MacA. e Hecht, anche ...
Leggi Tutto
Williams, Robin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] cui è uno scrittore ossessionato dalla madre. Dopo esser stato un sassofonista russo in trasferta negli Stati Uniti in Moscow on the Hudson (1984; Mosca a NewYork) di Paul Mazursky e un ex giocatore di football in The best of the times (1986; Tempi ...
Leggi Tutto
Lerner, Alan Jay
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] Music diNewYork. Dopo la laurea (1940), iniziò a lavorare come autore di testi radiofonici a NewYork. Nel di ipnosi. Il rapporto con Loewe, che si era interrotto nel 1962 a causa di una serie di divergenze di natura artistica e del cattivo statodi ...
Leggi Tutto
Abraham, Murray F. (propr. Fahrid Murray)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 24 ottobre 1939. Dotato di una forte presenza scenica, ha segnato [...] Woody Allen per il capo del coro greco che dal teatro di Taormina si trasferisce nelle strade diNewYork per commentare le vicende di Mighty Aphrodite (1995; La dea dell'amore). È stato inoltre Tommaso Buscetta in Excellent cadavers (1999; I giudici ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] nel cinema, finanziato dalla compagnia australiana Williamson, dirigendo Get-rich-quick Wallingford (1916). Tornato negli Stati Uniti, venne ingaggiato nel 1917 dalla casa di produzione Ince per la quale avrebbe diretto tra il 1918 e il 1920 quindici ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] ) e nel 1952 si recò a NewYork. Già allora convinto della necessità di affrontare ogni parte attraverso un articolato approfondimento campagne per i diritti civili, è stato sempre coinvolto nella promozione di attività umanitarie: dopo la morte del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...