CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Ruggeri e a Virgilio Talli nella neofondata Compagnia diStato italiana, una iniziativa prestigiosa destinata però a abbandonò Hollywood e a NewYork si unì alla compagnia di Basil Rathbone che gli aveva offerto il ruolo di un addetto militare ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] aspetti comportamentali. Sono state create raccolte di film di tipo enciclopedico, costituite da migliaia di documenti, che films in biology, anthropology, psychology and medicine, NewYork 1955.
G. Wolf, Der wissenschaftliche Dokumentationsfilm und ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] riuscì a strapparlo. In quello stesso 1951 fu data a NewYork la prima di Teresa.
L’aspetto angelico, l’intensità e la spontaneità Per convenienza professionale, Anna fu mantenuta in uno statodi fittizia minorità. La stampa cominciò anche a ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] cinematografiche varie, in molte città marchigiane ma anche a Roma, NewYork, Berlino e Parigi. Fin dalle origini l'obiettivo è stato quello di realizzare una rassegna non agonistica di 'opere prime', nel senso non anagrafico della definizione ma in ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] il tour di una rock band.
Le altre cinematografie
Fuori dagli Stati Uniti, è stato Wim Wenders l'autore che più si è avvicinato alle forme e al respiro dei r. m. statunitensi. Il percorso del fotografo tedesco che da NewYork torna in Germania ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] di Otto Preminger sulla nascita dello statodi Israele, Judgment at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti) di Stanley Kramer sul processo di esempi straordinari di k. d'autore: Titanic (1997) di James Cameron e Gangs of NewYork (2002) di Martin Scorsese ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] Il più grande spettacolo del mondo) di Cecil B. DeMille, ambientato nel mondo del sonoro. Dopo essere stato il leggendario aviatore Charles NewYork 1970.
H. Thompson, James Stewart, NewYork 1974.
J.R. Parish, D.E. Stanke, The all-Americans, NewYork ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] king: a biography of Clark Gable, NewYork 1976.
J. Garceau, I. Cocke, Gable: a pictorial biography, NewYork 1977.
Clark Gable, Boston 1986.
J.E. Wayne, Gable's women, NewYork 1987.
G.W. Harris, Clark Gable: a biography, NewYork 2002.
Ch.J. Spicer ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] di Filadelfia, ebbe modo di accostarsi al teatro, cui si dedicò con grande successo anche dopo il trasferimento a NewYork, Il mare d'erba) di Elia Kazan, nell'intelligente State of the Union (1948; Lo stato dell'Unione) di Frank Capra, in cui la ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a NewYork il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] il giovane Leo, interpretato da John Gilbert, che sarebbe stato il suo partner preferito nei film successivi. In questo melodramma
A. Walker, Garbo: a portrait, NewYork 1980 (trad. it. G. G. Fascino e solitudine di una diva, Milano 1982).
S. Broman, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...