Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] stato selvaggio a favorire in questo caso sviluppo e crescita, mentre la società tenta di reprimere ogni iniziativa spontanea. L'iniziale desiderio di kill 'em!: the life and times of Sam Peckinpah, NewYork 1994.
G. Camy, Sam Peckinpah, Paris 1997.
P ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] dell'uccisione di Neff nella camera a gas sotto gli occhi pietosi e impietriti di Edward G. Robinson. Sarebbe stato un of 'Double Indemnity', in "Film Comment", n. 1, January-February 1996.
Sceneggiatura: in Best Film Plays 1945, NewYork 1946. ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] alla Seconda guerra mondiale, sarebbe stato invece il peggior film di Vincente Minnelli.
Interpreti e personaggi 1921, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, NewYork 1982.
R.E. Sherwood, The Four Horsemen of the Apocalypse, ...
Leggi Tutto
2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] di un vascello spaziale. Tutt'intorno, nel cosmo che circonda la Terra, volteggiano astronavi e satelliti: un valzer. È il 1999. Il vascello trasporta il dottor Floyd, in missione segreta. Un artefatto alieno è stato cura di S. Schwam, NewYork 2000. ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] Parrish.
A NewYork, una giovane coppia sposata, altoborghese, si sospetta di reciproca infedeltà: lui sostiene di aver trascorso , 1950). Così ogni 'commedia rimatrimoniale' (è stato lo studioso americano Stanley Cavell, in pagine molto illuminanti ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] Miss Gulch, che pretende la soppressione di Toto, dal quale è stata morsicata. Per salvare la bestiola, Dorothy . Swartz, Oz before the Rainbow, Baltimore 2002.
Sceneggiatura: in 'The Wizard of Oz': The Screenplay, a cura di M.P. Hearn, NewYork 1989. ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (NewYork) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] con il gusto e la sensibilità moderni, di un racconto di D.H. Lawrence.Nel 1979 K. pubblicò l'autobiografia dal titolo As time goes by: memoirs of a writer.
Bibliografia
Michael Curtiz's Casablanca, ed. R.J. Anobile, NewYork 1974, passim; M. Rogers ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] reso conto che quell'estate è stata soltanto il primo passo di una lunga marcia. I legittimi proprietari 48-49, winter-spring 1970.
A. Sarris, Confessions of a Cultist, NewYork 1970.
S. Daney, Le thérrorisé (pédagogie godardienne), in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] ufficio di censura rilasciò il nullaosta solo un anno più tardi. Pare infatti che il film fosse stato segnalato March 1936, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, NewYork 1982.
R. Maisto, L'uomo e la macchina, in "Cinema", n ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] sempre amante e dominatore di Kitty, ha calcolato tutto per indurlo a credere di essere stato ingannato dai compagni écran français", 6 mai 1947.
S.M. Kaminsky, American film genres, NewYork 1977 (trad. it. Parma 1994).
S. Shadoian, Dreams and dead ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...