Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] legata soprattutto al fatto di essere stato il creatore di un'organizzazione di tipo industriale degli studi quindi assunto da un'altra società indipendente, la NewYork Motion Picture Company (NYMPC) di Adam Kessel Jr e Charles O. Baumann, ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] di coniugare grande spettacolo popolare e innovazione tecnologica prodotta dalle immagini di sintesi. Il film è stato Milano 1998.
P. Parisi, 'Titanic' and the making of James Cameron, NewYork 1998 (trad. it. Torino 1999).
F. Strauss, Donne-moi tes ...
Leggi Tutto
Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] di sposarsi con lei, mentre Žurov, innamorato di Nata, le chiede di diventare sua moglie. La ragazza lo accetta solo perché si rende conto di essere povera e di essere stata , Early cinema in Russia and its cultural reception, London-NewYork 1994. ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] loro: conferisce a Omocha e Umekichi lo statutodi soggetti della propria esistenza, e accompagna la sua door. Japan through its cinema, NewYork 1976.
A. Bock, Kenji Mizoguchi, in Japanese film directors, Tokyo-NewYork-San Francisco 1978.
N. Burch ...
Leggi Tutto
Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov
Monica Dall'Asta
(URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] prospettiva di un comunismo universale non era ancora stata abbandonata, di un cinema capace di parlare Screen. Politics, Society, Art in Soviet Cinema, a cura di A. Lawton, London-NewYork 1992.
P.G. Christiansen, Contextualizing Kuleshov's 'Mr. ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] , non può essere che il risultato della somma di tutto ciò che è stato raccontato su di lui. Kane, ci viene detto, amava solo , London 1992.
Perspectives on 'Citizen Kane', a cura di R. Gottesman, NewYork-London 1996.
R.L. Carringer, The Making of ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] stati anche registi; il caso di Jean Genet è tuttavia particolare, perché nonostante lo scrittore sia stato 1990.
R. Dyer, Shades of Genet, in Now You See It, London-NewYork 1990.
Y. Beauvais, Kenneth Anger, Gregory Markopoulos et Jean Genet, in " ...
Leggi Tutto
Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione diStato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] istituzioni sovietiche del settore, a soffrire negli anni Novanta di una fase di stallo durante la quale la produzione è calata fino
L.H. Cohen, The cultural-political traditions and developments of the soviet cinema 1917-1972, NewYork 1974. ...
Leggi Tutto
Some Like It Hot
Alessandro Cappabianca
(USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] nero), è stata tratta nel 1972 la commedia musicale Sugar di Peter Stone, coreografia e regia di Gower Champion. ': the funniest film ever made. The complete book, a cura di A. Castle, Paris-NewYork-Köln 2001.
Sceneggiatura: B. Wilder, I.A.L. Diamond ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] 2001 è stato il protagonista della commedia di Peter Chelsom Town and country (Amori in città… e tradimenti in campagna).
Bibliografia
D. Thomson, Warren Beatty: a life and a story, London 1987; J.L. Quirk, The films of Warren Beatty, NewYork 1990 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...