Borinage/Misère au Borinage
Laura Vichi
(Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] strumento di denuncia e di protesta. Di conseguenza, i metodi tradizionali di lavorazione erano stati Berlin, 1976 (trad. it. Milano 1977).
J. Ivens, The Camera and I, NewYork 1979 (trad. it. Milano 1979).
R. Destanque, J. Ivens, Ivens ou la ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] di J. Huston, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) di Elia Kazan, Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta) di Volker Schlöndorff.
J. è stato pp. 4-8.
F. Karlin, Listening to movies, NewYork 1994.
V.J. Francillon, Film composers guide, Los ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] pubblico internazionale e opere d'autore. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1971, ha continuato, fra successi e style, secondo la definizione del "NewYork magazine". Era l'inizio di una seconda fase della carriera di D. L., anche questa segnata ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] che, già in fase di ideazione, era stato pensato come opera in evoluzione.
Interpreti: oggetti vari, Katherine Murphy, Kiki de Montparnasse, Fernand Léger, Dudley Murphy.
Bibliografia
St. Lawder, The Cubist Cinema, NewYork 1975.
G. Brown, Ballet ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] direttrice di una importante rivista di moda a NewYork. Protetta dal ricco Kendall Nesbitt, che continua a prometterle di divorziare -rich/Hackett non fu affatto utilizzata e sarebbe anzi stato lui a porvi radicalmente mano. Inoltre, sembra che ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] sempre coperta da una spessa coltre di nebbia; il selciato delle strade luccica, ma lo stato d'animo dei personaggi è cupo 1939, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, NewYork 1982.
C. Terzi, Le quai des brumes, in "Il ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] contribuendo a definire il modello di commedia musicale che sarebbe stato seguito nei decenni successivi. Le Berkeley, di cui adottò il cognome, fu educato ‒ tra il 1907 e il 1914 ‒ alla Mohegan Military Academy di Peekshill (NewYork). Allo scoppio ...
Leggi Tutto
Greed
Paolo Cherchi Usai
(USA 1924, 1925, Rapacità, bianco e nero/colorato, 600m, ridotti a 570m, quindi a 310m, a 260m e infine a 149m a 18 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: Metro-Goldwyn [...] di dieci rulli, corrispondenti a due ore e mezza di proiezione. Anche in questo stato, l'opus magnum di von Stroheim è stato R. Koszarski, Von. The life and films of Erich von Stroheim, NewYork 2001.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 83 ...
Leggi Tutto
Cavell, Stanley
Gabriele Pedullà
Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] quando indicò al "NewYork times magazine" Groundhog day (1993; Ricomincio da capo) di Harold Ramis quale causes, del 1984 (uno di questi, su North by Northwest, 1959, Intrigo internazionale, di Alfred Hitchcock, è stato tradotto in italiano in " ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a NewYork il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] contro gli Stati Uniti. L'uscita di K. dal Newsreel avvenne a causa di un suo film a soggetto giudicato troppo lontano dal linguaggio del cinema militante, Ice (1970), opera di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo in cui a NewYork la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...