Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] this is NewYork (1948) di Richard Fleischer, da un romanzo di R. Lardner, fu un insuccesso di pubblico e di critica. Grande dalla HUAC, si era rifiutato di testimoniare; nel maggio del 1952 lasciò gli Stati Uniti per trasferirsi in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] , lealtà e individualismo. M. stesso dichiarò: "È stato detto che la mia recitazione era talmente sotto le righe privato) di Dick Richards e The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner.
Bibliografia
J. Belton, Robert Mitchum, NewYork 1976 ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] la stessa persona e che la trama dei delitti è stata ordita dalla cinica donna.
Negli anni Quaranta, la mitologia of film noir: the case of 'Murder, My Sweet', in American modernism across the arts, a cura di J. Bochner, J.D. Edwards, NewYork 1999. ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] Jones fugge avventurosamente a bordo di un aereo per far ritorno negli Stati Uniti. Organismi governativi gli Raiders of the Lost Ark', in "Wide Angle", n. 2, 1984.
Sceneggiatura: 'Raiders of the Lost Ark'. The illustrated screenplay, NewYork 1981. ...
Leggi Tutto
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] non senza fatica dei truccatori. È stato questo il destino di Spencer Tracy, nel remake MGM del 1941 Bibliografia
Rouben Mamoulian's Dr. Jekyll & Mr. Hyde, a cura di R.J. Anobile, NewYork, 1975.
S.S. Prawer, Caligari's children: the film as tale ...
Leggi Tutto
Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] piccola città spagnola di Esperanza, sulla Costa Brava, la bellissima Pandora Reynolds, già cantante di nightclub a NewYork, è la profilo immobile di Ava Gardner: perché Pandora and the Flying Dutchman, film d'un regista che era stato produttore, è ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] che era stato messo alla prova per smascherarlo nel caso fosse stato una di Algeri, in "Cinema & film", n. 1, inverno 1966/67.
J. Mellen, Filmguide to 'The Battle of Algiers', Bloomington-London 1973.
P. Solinas, The Battle of Algiers, NewYork ...
Leggi Tutto
Escape from NewYork
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da NewYork, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] Cyphers (segretario diStato), Harry Dean Stanton (Brain), Adrienne Barbeau (Maggie), Joe Unger (Taylor), Frank Doubleday (Romero), John Strobel (Cronenberg), John Cothran Jr., Gerrett Bergfeld.
Bibliografia
[T. Mc]Cart[hy], Escape from NewYork, in ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] memorabile fu il suo Hamlet rappresentato nel 1936 a NewYork, così come grande era stato il successo ottenuto l'anno precedente con l'interpretazione di Alan Squier in The petrified forest di R.E. Sherwood. Frattanto era arrivata l'affermazione nel ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] quello di strangolarsi tra loro. Gli uomini vengono poi fatti rientrare negli Stati Uniti privi di qualsiasi in "Positif", n. 335, janvier 1989.
P. Kael, For Keeps, NewYork 1994.
T. Jackson, 'The Manchurian Candidate' and the gender of the Cold ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...