Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] ultima anima che, allo scoccare della mezzanotte, sia morta in statodi peccato. I tre litigano, David, colpito da una bottiglia, Sjöstrom, hans liv och werk, Stockholm 1980 (trad. ingl. NewYork 1988).
Körkarlen, in Svensk filmografi, 1920-1929, 2° ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] il pubblico europeo, russo e americano. Negli Stati Uniti, dopo la prima al Teatro Astor ( film criticism, 1912-1920, a cura di A. Slide, Metuchen (NJ)-London 1982.
T. Ramsaye, A million and one nights, NewYork 1926.
R. Paolella, Storia del ...
Leggi Tutto
The Docks of NewYork
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] apparentemente indifferente a un matrimonio contratto in statodi incoscienza, matrimonio che invece Sadie sembra considerare , così poco nobili. Proprio qui palpita il cuore segreto di The Docks of NewYork: in un mondo 'falso' in cui tutto è così ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] alcuni dei quali sono stati diretti dal figlio Fraser, con cui, nel 1981, H. ha fondato la casa di produzione Agamemnon. H. Heston, Farncombe 1977²; B. Crowther, Charlton Heston: the epic presence, London 1986; M. Munn, Charlton Heston, NewYork 1986. ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] McGilligan, P. Buhle, Tender comrades: a backstory of the Hollywood blacklist, NewYork 1997.
G. Muscio, Cinema e guerra fredda,1946-56, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli Stati Uniti, t. 2, Torino 2000, pp. 1448-57. ...
Leggi Tutto
Body Double
Hubert Niogret
(USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] non è la stessa che è stata assassinata: si tratta invece di Holly, un'attrice di film a luci rosse pagata per
S. Dworkin, Double De Palma. A Film Study with Brian De Palma, NewYork 1984.
O. Assayas, La place du spectateur, in "Cahiers du cinéma", n ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] di Irwin Winkler, un film sull'offensiva maccartista nel mondo del cinema ispirato alla sua autentica vicenda. *
Bibliografia
Abraham Polonsky, in The director's event: interviews with five American film-makers, ed. E. Sherman, M. Rubin, NewYork ...
Leggi Tutto
Duck Soup
Andrea Martini
(USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] Bert Kalmar, Harry Ruby.
L'immaginaria città-statodi Freedonia (europeizzazione di 'Land of Freedom') è in preda a 1964.
A. Eyles, The Marx Brothers. Their world of comedy, London-NewYork 19692.
A. Martini, I Marx, Firenze 1980.
M.-E. Nabe, Soupe ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] In quello stesso anno mise in scena a NewYork Le Troiane, ancora di Euripide. Dal viaggio negli Stati Uniti nacque la possibilità di produrre il suo film più famoso: Alexis Zorbas dal romanzo di N. Kazantzakis, ambientato a Creta, dove uno scrittore ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] . A Parigi lavorò come traduttrice. Riprese la carriera di montatrice al ritorno negli Stati Uniti, a NewYork, dove nel 1958 montò un piccolo film indipendente, Terror from the year 5000 di Robert Jr Gurney. Fondamentale nel quadro della sua ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...