Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] la vita della figlia fosse stato l'oggetto della manipolazione materna, lo strumento di una vendetta dall'oltretomba. Il in review", n. 5, May 1952.
P. Cowie, Sweden 2, London-NewYork 1970.
N.H. Geber, Fröken Julie, in Svensk Filmografi. 1950-1959, 5 ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] di effetti speciali e nel controllo di set imponenti. Il suo lavoro risulta caratterizzato da uno statodi mutamento continuo, a fronte di a lasciare la sordida NewYork per trasferirsi nella furia allucinata e iperrealistica di Los Angeles. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Lee.
NewYork, un'estate rovente, un quartiere 'nero' di Brooklyn. Il nucleo del piccolo universo è la pizzeria di Sal, di spettatori, critici e rappresentanti delle istituzioni. Ritmo, montaggio, tagli di inquadratura suggeriscono tutti uno stato ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] spazio. Scoperta dalla troupe di un regista su un'isola tropicale e trasportata a NewYork, la scimmia rappresenta l' stato realizzato un remake del film diretto da John Guillermin e prodotto da Dino De Laurentiis, che, pur rinnovando il successo di ...
Leggi Tutto
Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] , il cui luogo deputato era NewYork. Il comparto estero fu potenziato con l'istituzione della MPEA (Motion Picture Export Association), chiamata 'piccolo dipartimento diStato', la cui denominazione ufficiale è stata modificata nel 1994 in Motion ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] della volontà di richiamarsi al noir), ma comprensibile: il testo maldestro era stato scritto all'ultimo di J.B. Kerman, Bowling Green, Ohio 1991.
F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.
P.M. Sammon, Future Noir. The Making of 'Blade Runner', NewYork ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] stato per un certo tempo dirigente della società di distribuzione Avco Embassy. In seguito ha accettato una cattedra al Dartmouth College, nel New of Alfred Hitchcock and John Michael Hayes, NewYork 2001; P. McGilligan, Alfred Hitchcock: a ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] Dieci anni più tardi, negli Stati Uniti, accettò l'offerta di Hans Richter di collaborare al film collettivo Dreams that Fernand Léger, Paris 1968.
S.D. Lawder, The cubist cinema, NewYork 1975 (trad. it. Genova 1983).
G. Bauquier, Fernand Léger: ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] è stato un significativo interprete di personaggi con forte idealità come il rivoluzionario di Giù la testa (1971) di Sergio alla University of Southern California, e quindi a NewYork, come allievo di Stella Adler. Dopo alcune esperienze teatrali e ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] (nel 1931 era stato campione di nuoto della West Coast di elementi autobiografici, di un attore ormai giunto al tramonto, prematuramente invecchiato.
Bibliografia
B. Linet, Ladd, the life, the legend, the legacy of Alan Ladd: a biography, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...