• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [10833]
Cinema [638]
Biografie [2983]
Arti visive [1800]
Storia [986]
Medicina [644]
Economia [571]
Temi generali [589]
Archeologia [638]
Geografia [389]
Religioni [549]

MERCOURI, Melina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mercouri, Melina (propr. Maria Amalia) Federica Pescatori Attrice cinematografica greca, nata ad Atene il 18 ottobre 1920 e morta a New York il 6 marzo 1994. Interprete di un numero non elevato di film, [...] Greek (1971), la portarono a opporsi duramente alla dittatura, tanto da costringerla all'esilio l'anno del colpo di stato militare (1967). Tornata in patria nel 1974, fu eletta deputato al Parlamento per il Movimento socialista panellenico (PASOK ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – FESTIVAL DI CANNES – VITTORIO DE SICA – JOSEPH LOSEY – JULES DASSIN

RITTER, Thelma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele) Isabella Casabianca Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, [...] interiore complesso. Figlia di un baritono, frequentò la American Acad-emy of Dramatic Arts a New York per poi calcare un anno dopo, l'omonimo film (Pranzo di nozze) con Bette Davis (nel ruolo che era stato della R.) ed Ernest Borgnine. Tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST BORGNINE – MITCHELL LEISEN – HENRY HATHAWAY

VAN SANT, Gus

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Sant, Gus Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] percepire il crescendo di violenza repressa in un liceo di Portland siano all'esplosione nella strage finale, cogliendo il lato più oscuro e la disperata brutalità dell'adolescenza. Bibliografia J.R. Parish, Gus Van Sant, New York 2001; A. Morsiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ROGER CORMAN – RHODE ISLAND – LOS ANGELES – LOUISVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN SANT, Gus (2)
Mostra Tutti

BENNETT, Sir Richard Rodney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Sir Richard Rodney Marta Tedeschini Lalli Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] le musiche di Enchanted April (1992; Un incantevole aprile) e della commedia Four weddings and a funeral (1994; Quattro matrimoni e un funerale). Bibliografia S.R. Craggs, Richard Rodney Bennett: a bio-bibliography, New York 1990; M. Seabrook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN SCHLESINGER – MUSICA DA CAMERA – ANTHONY ASQUITH – ROBERT ALDRICH – JOSEPH LOSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNETT, Sir Richard Rodney (1)
Mostra Tutti

REEVE, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reeve, Christopher Francesca Vatteroni Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 25 settembre 1952. Dotato di un fisico atletico e di una bellezza dai tratti regolari, R. si [...] University e, tornato a New York, studiò recitazione alla Juilliard School of Perfoming Arts. Partito per l'Europa, recitò al National Theatre di Londra e alla Comédie française di Parigi; in seguito, rientrato negli Stati Uniti, proseguì la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COMÉDIE FRANÇAISE – RICHARD LESTER – RICHARD DONNER – JOHN CARPENTER

GRIFFITH, Melanie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Griffith, Melanie Altiero Scicchitano Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 9 agosto 1957. Ha ottenuto i suoi migliori risultati in Something wild (1986; Qualcosa di travolgente) [...] : quello della pornodiva in Body double (Omicidio a luci rosse) di Brian De Palma e quello della spogliarellista in Fear city (Paura su Manhattan) di Abel Ferrara. Ma è stato in Something wild, trasformandosi dall'aggressiva Lulù (caschetto nero alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BANDERAS – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS – FERNANDO TRUEBA – JONATHAN DEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITH, Melanie (1)
Mostra Tutti

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] di drama all'università di Warwich e ha ricevuto numerose lauree honoris causa in diversi atenei: York (1966), Reading (1973), Liverpool (1974), Leicester (1977). È stato interventi di teoria registica di H. sono On directing Pinter, in New theatre ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – BEETHOVEN – LEICESTER – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Peter Reginald Frederick, Sir (1)
Mostra Tutti

FREE CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Free cinema Emanuela Martini Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] avrebbe prestato alcuna attenzione è stata una sorta di confezione culturale ben riuscita" (in Men e la New Left furono i 'movimenti' di punta di questo scossone culturale. Aldermaston (1958) di Anderson, Reisz, Stephen Peet, Derek York, Kurt Lewnhack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – WALERIAN BOROWCZYK – FORD MOTOR COMPANY – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREE CINEMA (1)
Mostra Tutti

AVVENTURA, CINEMA D'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avventura, cinema d' Jean-Loup Bourget Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] es., è stato oggetto di numerosi e brillanti ritratti firmati, di volta in volta di pirati. Bibliografia J.R. Parish, D.E. Stanke, The swashbucklers, New Rochelle (NY) 1976. J. Richards, Swordsmen of the screen, from Douglas Fairbanks to Michael York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali