Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1937 al 9,72‰ del 1950, e dagli elevati livelli mantenuti dal tasso di natalità, che tra il 1949 e il 1967 oscillò costantemente tra il 18 globalization, Cambridge-NewYork 2006 (in partic. il 5° cap., Mixed economy and welfare state in an integrated ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] romano, Milano 1965².
Bosanquet, B., The philosophical theory of the State, NewYork 1899.
Burdese, A., La nozione classica di naturalis obligatio, Torino 1955.
Cappellini, P., Privato e pubblico (Diritto intermedio), in Enciclopedia del diritto ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] presto o tardi si uscirà, ma almeno per un po’ di tempo il mondo sarà ben diverso da quello degli anni ruggenti due grandi centri finanziari – Londra e, soprattutto, NewYork – erano state portate a modello. Ma, affinché un mercato finanziario ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di S. Ristuccia), Roma 1984, pp. 37-92.
Schumpeter, J., Die Krise des Steuerstaats, Graz-Leipzig 1918 (tr. it.: Stato e inflazione, Torino 1983).
Webber, C., Wildavsky, A., A history of taxation and expenditure in the Western world, NewYork 1986 ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] via. In altre parole, per spiegare le decisioni di politica economica quando queste sono prese dai governi in State? A survey of European citizens, in "Economic policy", 2001, XVI, 32, pp. 8-44.
Downs, A., An economic theory of democracy, NewYork ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] sviluppo dei mercati, ma il tasso dell'interesse reale è stato alto e variabile in misura non riscontrabile nel passato. Ne , in Financial markets and economic activity (a cura di D. D. Hester e J. Tobin), NewYork 1967, pp. 55-93.
Costi, R., Sulla ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , come quella di Useem (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu e de Milano 1966).
Likert, R., New patterns of management, NewYork 1961 (tr. it.: Nuovi modelli di direzione aziendale, Milano 1973).
March ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] all'interno di un'organizzazione State socialism: past experience and future projects, in "European economic review", 1989, XXXIII, 2-3, pp. 527-604.
Galasi, P., Peculiarities and limits of the second economy in socialism. The Hungarian case, NewYork ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] vendite senza subire perdite. Poiché non vi sono stati licenziamenti, a livello aggregato la caduta esogena della Axelrod, R.M., The evolution of cooperation, NewYork 1984 (tr. it.: Giochi di reciprocità. L'insorgenza della cooperazione, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] London-NewYork 1936).
F. Ferrara, Trattato speciale delle imposte (1850), in Id., Lezioni di economia politica, a cura di G. 17, 4, pp. 909-31.
A. Fossati, The idea of State in the Italian tradition in public finance, «The European journal of the ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...