Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] stesso che agisce sulle particelle, per es. variando il loro statodi moto. In meccanica quantistica il campo è quantizzato e i .
bibliografia
R.N. Mohapatra, Unification and supersymmetry. The frontiers of quark-lepton physics, NewYork 1986, 1992². ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ogni ione è al centro di un tetraedro di ioni di segno opposto, ma in stato solido, trad. it., Milano 1966; C. Kittel, Introduzione alla Fisica dello stato solido, trad. it., Torino 1973; N. W. Aschroft, N. D. Mermin, Solid state physics, NewYork ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] dopo pochi anni, per colui che fosse stato in grado di creare un motore elettrico funzionante con dimensioni 36, pp. 20-30.
J.D. Watson, A. Berry, DNA: The secret of life, NewYork 2003 (trad. it. Milano 2004).
J.D. Badjic, V. Balzani, A. Credi, S. ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] più intima fusione tra procedimenti di calcolo e sperimentazione così realizzata, i fenomeni aeroelastici possono ritenersi ormai pressoché interamente dominati.
Bibl.: Y. C. Fung, An introduction to the theory of aeroelasticity, NewYork 1955; R. L ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] certi limiti, aumentando la temperatura di condensazione del vapore compresso diminuisce la superficie di scambio termico.
Bibl.: D. Q. Kern, Process heat transfer, NewYork 1950; Perry's chemical engineers' handbook, a cura di R. H. Perry, D. W ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] per Ψ richieste dall'osservabilità fisica di uno statodi una particella, sono le seguenti:1 NewYork 1973; A. Kastler, Atomo, in Enciclopedia del Novecento, vol. I, Roma 1976. A un livello più consono a una cultura generale i capitoli 12, 13, 14 di ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] aumento di UVB sugli animali e sull'uomo sono difficilmente prevedibili allo stato attuale delle conoscenze, ma è comunque ipotizzabile almeno un aumento dell'incidenza dei tumori della pelle.
Bibl.: K.C. Smith, The science of photobiology, NewYork ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] c. che vengono quindi spruzzati allo statodi plasma sulla superficie di materiali meno duri. A causa prodotti comuni della vita di tutti i giorni.
bibliografia
Ch. Janot, Quasicrystals: a primer, Oxford-NewYork 1992; Lectures on quasicrystals ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] 1988 la responsabilità della costruzione analitica di IAT è stata trasferita dal BIH (Bureau International the humanities, a cura di J.T. Fraser, Amherst 1981; The study of time IV, a cura di J.T. Fraser, N. Lawrence, D. Park, NewYork 1981; P. Sansot ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] negli ultimi anni, e cioè di fisica degli stati aggregati.
Praticamente ogni branca di ripetizione è compresa tra alcuni e qualche centinaio di MHz.
Bibl.: Vibrational spectroscopies for absorbed species, a cura di A. T. Bell e M. L. Hair, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...