L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] fossero le proprietà dell'etere, non sarebbero statedi un genere diverso rispetto alle proprietà elettriche e of the theories of aether and electricity, NewYork, Humanities, 1973, 2 v. (1. ed.: London-NewYork, Nelson, 1951-1953).
Wise 1979: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di flusso quantizzato dello statodi Abrikosov mediante imperfezioni del reticolo.
L'equazione cruciale è quella di Gor edited by Matt Krusius and Matt Vuorio, Amsterdam, North-Holland, Oxford-NewYork, Elsevier, 1975, pt. 1, pp. 29-32.
Davis 1995 ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di riflessione. Il parametro αs dipende principalmente dalle caratteristiche orografiche, dal tipo di copertura vegetale e dallo statodi : Kondratyev, Kirill Y., Radiation in the atmosphere, NewYork, Academic Press, 1969.
Neckel, Labs 1984: Neckel ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] biologia e il cui aspetto fondamentale è l'impiego di metodi e di idee proprie della chimica e della fisica, per Wiley, NewYork) un diverso orientamento, meno superficiale e più critico, si andava affermando. Lo Study program è stato progettato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] che Euclide fece di questa regola sia stato assai meno articolato e sistematico di quello di Tolomeo, mentre Erone NewYork, T. Yoseloff, 1959.
De Pace 1981-82: De Pace, Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista critica di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] L., Il sistema energetico: fonti, vettori, utenze, Università di Modena 1983 (studio ciclostilato).
Blair, J. M., The control of oil, London 1977.
Brown, L. R. e altri, State of the world 1987, NewYork 1987.
CEDIGAZ, Le gaz naturel dans le monde en ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] 29".
I risultati differiscono dunque di un minuto circa.
Si deve notare che, contrariamente a quanto è stato suggerito, al-Fārisī non fa I.
‒ 1997a: Œuvres philosophiques et scientifiques d'al-Kindī, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1997-1998, 4 v.; v. I: ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che si deve padroneggiare studiando lo sforzo del timone, lo statodi equilibrio della nave e la sua stabilità, l'alberatura e è stimata al 12% è perché la sua rete di distribuzione data solo al 1975. NewYork, la cui rete è più che centenaria, perde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] GeV, la famosa risonanza J/ψ che indicava l'esistenza distati legati del quark charm (Richter 1974; Pais 1986). Sempre Hofsadter 1963: Hofsadter, Robert, Nuclear and nucleon structure, NewYork, Benjamin, 1963.
Jarlskog 1998: Jarlskog, Cecilia, What ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] giganti rosse dà dunque un modo per calcolare l'età di un ammasso. È stato così che W. Baade scoprì, alla fine degli anni 1936.
MARAN, S., a c. di The astronomy and astrophysics encyclopedia. NewYork, Van Nostrand Reinhold e Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...