La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] della comprensione dei fenomeni di base, con un linguaggio e nelle forme che stimolino la curiosità intellettuale delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it is, and what it means, Cambridge-NewYork 2000 (trad. it. La ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] -protone: l'UNK in Russia, l'SSC negli Stati Uniti e il Large hadron collider (LHC) del di Luciano Maiani, Milano, Le scienze, 1991, pp. 104-112.
Livingston, Blewett 1962: Livingston, M. Stanley - Blewett, John P., Particle accelerator, NewYork ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] la temperatura, a pressione costante, al di sotto di 0 °C. I diversi stati d'aggregazione che può presentare un corpo Eugene H., Introduction to phase transitions and critical phenomena, NewYork, Oxford University Press, 1987.
Weiss 1907: Weiss, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] è stato conferito il premio Nobel per la chimica ad Ahmed H. Zewail per i suoi studi sugli statidi transizione di pp. 162-163.
Svelto 1998: Svelto, Orazio, Principles of lasers, NewYork, Plenum Press, 1998 (ed. orig.: Principi dei laser, Milano, ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] r > 2R⊙ (R⊙ = raggio del Sole), le curve sono state calcolate dal ‛modello a spirale' sopra citato e sono compatibili con le osservazioni Solar system plasma physics (a cura di C. Kennel, L. Lanzerotti, E.N. Parker), NewYork 1979, pp. 103-176.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , la Terra cesserà inevitabilmente di essere abitabile e gli oceani evaporeranno.
Bibliografia
Alves, McCaughrean 2002: The origin of stars and planets: the VLT view, edited by João Alves, Mark J. McCaughrean, Berlino-NewYork, Springer, 2002.
Basri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] della fisica e della chimica sia per lo stato attuale di queste scienze. Inoltre, mediante una siffatta istruzione its elementary branches including the evolution of physical laboratories, NewYork, Macmillan, 1899.
Falconer 1989: Falconer, Isobel, J ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di un sistema dinamico intorno al suo statodi equilibrio, soffermandosi su tre punti piuttosto interessanti: prima di tutto osservò che l'aumento di massa di . The man and his work, Oxford-NewYork, Pergamon, 1970.
Rechenberg 1994: Rechenberg, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] G., Aeronomy, NewYork, Academic Press, 1973.
Bengtsson 2003: Bengtsson, Thomas - Snyder, Chris - Nychka, Doug, Toward a nonlinear ensemble filter for high-dimensional systems, "Journal of geophysical research", 108, 2003, p. 8775.
Di Sarra 2002 ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] statodi cose, perché le fluttuazioni introdotte dal principio di indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di Shaw, Graham, Quantum field theory, Chichester-NewYork, Wiley, 1984.
Olive 1996: Olive, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...