L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] e gli statidi adattamento per i quali la colorimetria tradizionale mantiene intatta la sua validità.
Bibliografia
Boring 1942: Boring, Edwin G., Sensation and perception in the history of experimental psychology, NewYork-London, D. Appleton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] modo di operare che a me è statodi grandissimo aiuto nel seguire il pensiero di questo piccolo libro» (La prospettiva di Federico majus of Roger Bacon, ed. R. Belle Burke, NewYork 1962.
John Peckham and the science of optics. Perspectiva ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Quaranta del Novecento, ma solo recentemente è stata interpretata come una legge di scala. Dai cataloghi dei terremoti si e altri, Statistical physics for cosmic structures, Berlin-Heidelberg-NewYork, Springer, 2005.
Gell-Mann 1994: Gell-Mann, ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] prova convincente del fatto che molti di essi sono stati sintetizzati durante questi eventi. Il 650.
Clayton, D. D., Principles of stellar evolution and nucleosynthesis, NewYork 1968.
Fowler, W.A., Nuclear astrophysics, Philadelphia 1967.
Fowler, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero distati microscopici dell'insieme degli Eugene H., Introduction to phase transitions and critical phenomena, NewYork, Oxford University Press, 1987.
Weiss 1907: Weiss, Pierre ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] stato possibile studiare anche le proprietà di attrito di catene di molecole lubrificanti (qui è importante sottolineare che le proprietà di attrito di solved the greatest scientific problem of his time, NewYork, Walker, 1995 (trad. it.: Longitudine, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] W. Anderson poco più di trenta anni fa, 'more is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, Daniel J., Modeling brain function, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] quantità d'acqua nell'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 anni fa (v. tabella la , Shizuoka, Japan, november 8 to 11, 1994, a c. di Murai Sh., Arnsterdam-NewYork, Elsevier, pp. 77-95.
BOX, E.O., CRUMPACKER, D ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di questi fenomeni è stato compiuto alla fine del XIX sec., quando, per descrivere l'evoluzione temporale del profilo di un What is integrability?, edited by Vladimir E. Zakharov, Berlin-NewYork, Springer, 1990, pp. 1-62.
Calogero, Degasperis ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] dell'ampiezza e la struttura di spazio vettoriale dello spazio degli statidi un sistema quantistico. La , Richard P. - Hibbs, Albert R., Quantum mechanics and path integrals, NewYork, McGraw-Hill, 1965.
Freed 1991: Freed, Daniel S. - Gompf, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...