Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] componenti molecolari sono stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da Kelly, T. Ross, Molecular machines, Berlin-NewYork, Springer, 2005.
Smalley 2001: Smalley, Richard ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] distati eccitati di momento angolare, o spin, crescente, e di massa crescente. Non si parlava di scambio distatidi particelle individuali ma di scambio di una breve visita a NewYork, dove io ero un professore ordinario di ventinove anni. Hector ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] statodi simmetria minore a uno di simmetria maggiore. Tale definizione di disordine non è però quella solitamente adottata quando si parla di . A guide to the theory of NP-completeness, NewYork, Freeman, 1979.
Mandelbrot 1975: Mandelbrot, Benoît, ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] fisici di via Panisperna a lavorare ancora in Italia: Majorana era scomparso nel 1938 e dal 1939 Fermi era a NewYork alla scienze sovietica (1958), la National academy of sciences degli Stati Uniti (1962), l’Accademia reale svedese (1968). Il ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] b) periodi in relativo statodi quiete, con un solo vortice solitario nella regione; (c) scambi diretti di energia tra i vortici dello edited by A.R. Osborne, Paola Malanotte-Rizzoli, Amsterdam-NewYork, North-Holland, 1982, pp. 1-78.
Roemmich, Owens ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] elettroni delle loro molecole vengono a trovarsi in uno stato eccitato e sono spinti a un livello energetico superiore, NewYork, Free Press, 1940.
M. Brusatin, Storia dei colori, Torino, Einaudi, 1983.
G.R. Cardona, La foresta di piume. Manuale di ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] di fornire immagini fotografiche o film. Questo tipo di ecografia permette di valutare lo statodi salute del feto e di capture therapy, edited by M. Frederick Hawthorne e altri, NewYork-London, Kluwer Academic/Plenum, 2001.
Prévost, Battelli 1899: ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] hanno fissato limitazioni alla produzione e all'impiego di alcuni CFC, stabilendone la completa messa al bando entro l'anno 2000.
Bibliografia
p. brimblecombe, Air: composition and chemistry, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1986.
s.s ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] dato dall'equazione di Dupré
[2] WSL = γS + γL − γSL
che esprime la differenza di energia tra lo stato in cui le technology, 2. ed., edited by Antonio Pizzi, Kashmiri Mittal, NewYork, Dekker, 2003.
Wu 1982: Wu, Souheng, Polymer interface and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] In caso contrario, le scoperte di Galilei, come le ragioni di Copernico, sarebbero state rese vane, riattirate nel circolo Heilbron, Galileo, Oxford-NewYork 2010.
P. Galluzzi, Tra atomi e indivisibili. La materia ambigua di Galileo, Firenze 2011.
S ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...