Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di cavità di energia Ec e un'eccitazione elettronica di energia Ee∼Ec ‒ ciascuna corrispondente a uno statodi larghezza di and photons, edited by Elias Burstein, Claude Weisbuch, NewYork, Plenum, 1995.
Ciuti 2003: Ciuti, Cristiano - Schwendimann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] C. Pedretti, 2 voll., London 1982-1987.
I testi letterari sono stati editi in:
The literary works of Leonardo da Vinci, ed. J man, Cambridge (Mass.)-London 1981, NewYork 20062.
Leonardo e l’età della ragione, a cura di E. Bellone, P. Rossi, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] Mario Corbino, scienziato e innovatore, in Commemorazione di Orso Mario Corbino, a cura di P.E. Giua, Roma 1987, pp. 23-40.
B. Reeves, Corbino, Orso Mario, in Dictionary of scientific biography, 2° suppl., NewYork 1990, ad vocem.
S. Galdabini, G ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] 1b]) lo statodi tensione finita nella giunzione.
Naturalmente, per valori di corrente di polarizzazione prossimi De Gennes, Pierre-Gilles, Superconductivity of metals and alloys, NewYork, Benjamin, 1966.
Kagan, Leggett 1992: Quantum tunneling in ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] nell'Ottocento era stata proposta una di questo indirizzo e sono divenute un modello, soprattutto nel campo della grafica e della pubblicità.
Bibliografia
e.g. boring, Sensation and perception in the history of experimental psychology, NewYork ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] non soggetto a un'azione esterna non raggiunge uno statodi equilibrio statistico, ma evolve fino a esaurire tutta Cercignani, Carlo, Theory and application of the Boltzmann equation, NewYork, Elsevier, 1975.
De Gennes 1998: de Gennes, Pierre-Gilles ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] varianza ση2 che consente di determinare la densità di energia Esm dello statodi mare (energia per unità di area orizzontale), in quanto the 4th Internatio-nal conference on coastal engineering, NewYork, ASCE, 1974, pp. 1702-1720.
Hasselmann 1973 ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] mondiali di fisica.
Bibliografia
Bak 1988: Bak, Per - Tang, Chao - Wiesenfeld, Kurt, Self-organized criticality, "Physical Review A", 38, 1988, pp. 364-374.
Bak 1996: Bak, Per, How nature works: the science of self-organized criticality, NewYork ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] motu gravium naturaliter descendentium et proiectorum, che sarebbe stato pubblicato nel 1644 negli Opera geometrica, l’unico 13° vol., NewYork 1977, ad vocem.
La scuola galileiana. Prospettive di ricerca, Atti del Convegno di studio, Santa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] Paris 1720.
J. Priestley, The history and present state of discoveries relating to vision, light, and colours, di Ch.C. Gillispie, 2° vol., NewYork 1973, pp. 326-32.
1726-1799. Catalogo della corrispondenza degli astronomi di Brera, a cura di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...