Esaki Leo
Esaki 〈esàki〉 Leo [STF] (n. Osaka 1925) Ricercatore nei laboratori prima della Sony Corporation a Tokyo, poi della IBM a NewYork (1960). Per i suoi contributi alla fisica dello stato solido [...] ha ricevuto il premio Nobel nel 1973, insieme con B.D. Josephson e I. Giaever. ◆ [ELT] Diodo di E.: lo stesso che diodo a tunnel: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 f. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] Stoccarda, dal 1978 è stato ricercatore presso i Bell Laboratories a Murray Hill nel New Jersey, divenendo direttore del laboratorio di fisica negli anni 1992-97. Dal 1998 è professore di fisica presso la Columbia University diNewYork. Lavorando in ...
Leggi Tutto
Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] (1951), nella Columbia University diNewYork e infine presso la Scuola Normale di Pisa (1958); dal 1955 assunse la cittadinanza statunitense. Socio straniero dei Lincei (1975). È stato anche (1935-38) redattore dell'Enciclopedia Italiana. Le sue ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (Blankenburg, Harz, 1911 - Dallas 1993); allievo di I. I. Rabi, dal 1949 prof. alla Columbia University diNewYork. Applicando metodi estremamente precisi di [...] spettrometria a radiofrequenza, ha determinato il momento magnetico dell'elettrone, confermando le previsioni dell'elettrodinamica quantistica. Per queste ricerche gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1955. ...
Leggi Tutto
Fisico (Il Cairo 1928 - Mount Kisco, NewYork, 2008); dal 1953 al 1971 prof. di fisica presso la Columbia University diNewYork, dal 1971 ricercatore presso l'IBM. Si è occupato di fisica dello stato [...] solido e in particolare delle proprietà dei semiconduttori ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] estesi sono quelli diNewYork (1500 milioni di Cal/ora, con 65 km. di rete di distribuzione); di Mosca (400 milioni di Cal/ora, con 60 km. di rete); di Parigi (240 milioni di Cal/ora, con 32 km. di rete).
L'economia di combustibile, realizzabile con ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] alla Johns Hopkins M. S., che lasciò nel 1953 per l'università Rockefeller diNewYork. Nel 1967, assieme a R. A. Granit e a P. Wald, è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina per le scoperte relative ai processi neurali ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] a lasciare Berkeley e a trasferirsi alla Columbia University diNewYork (vi rimase fino al 1971), dove si era sperimentale con la generazione di un fascio di neutrino, sia per la scoperta di una nuova particella − nel 1988 è stato conferito a S., ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University diNewYork, iniziò [...] allo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale (1947), e il premio Davisson-Germer della Società americana di fisica (1974). Nel 1989 gli è stato conferito, assieme a H.G. Dehmelt e W. Paul, il premio Nobel per la Fisica.
La motivazione ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (NewYork) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] anni presso la Columbia University diNewYork, sotto la guida di C.H. Townes, interessandosi di spettroscopia a microonde nell' costante di Rydberg.
Per l'essenziale contributo dato allo sviluppo della spettroscopia laser gli è stato conferito, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...