Fisico tedesco (Berlino 1888 - Ithaca, NewYork, 1985). Ha insegnato nell'univ. di Monaco di Baviera e al politecnico di Stoccarda prima della seconda guerra mondiale; naturalizzato statunitense (1949), [...] è stato prof. e capo del dipartimento di fisica del politecnico di Brooklyn. Membro della Royal Society. Ha fornito significativi contributi all'analisi delle strutture dei cristalli mediante raggi X e alla fisica dello stato solido. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] pure con tecniche diverse da quella cui qui si è accennato, sono state fatte da parecchi autori fra i quali C. Taylor e P. S. Dahler, Research frontiers of fluid mechanics (a cura di R. J. Seeger e G. Temple). NewYork 1965; E. L. Aero, A. N. Bulygin ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] a confinamento magnetico.
È da segnalare che sono state condotte le prime esperienze con fasci laser (da , Design improvement for light water reactors, NewYork 1988; Safety design criteria for industrial plants, a cura di M. Cumo e A. Naviglio, i ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] in un s. lineare esiste un solo statodi equilibrio (r=0, c=0), al di s. non lineari. Comunque, manca a tale metodi la generalità e la completezza che caratterizza i metodi lineari.
Bibl.: L. A. Mc Coll, Fundamental theory of servomechanisms, NewYork ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] fasce di radiazione risentono anch'esse di questo statodi perturbazione, come risulta dall'osservazione di i meccanismi di accelerazione e di emissione del vento solare.
Bibl.: E. N. Parker, Interplanetary dynamical processes, NewYork e Londra ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] piccole differenze iniziali dessero luogo a differenze sensibili nello stato finale. In tale condizione le differenze sarebbero invece cura di W.A.J. Luxembourg), NewYork 1969. In italiano, costituisce opera d'insieme sull'argomento il volume di M.L ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] dove è stata effettuata la di geodesia intrinseca, in Comm. Geod. Ital., memoria n. 7, 1951; R. A. Hirvonen, The reformation of geodesy, in Journal of geophysical research, 1961; W. M. Kaula, Celestial geodesy, Adv. in Geophysics, vol. 8, NewYork ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] distatidi energia permessi detti minibande, come illustrato in fig. 3. L'ampiezza diNewYork 1978; R. Dingle, Applications of multiquantum wells, selective doping and superlattiers, ivi 1987; Physics and fabrication of nanostructures, a cura di M ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] .
Le prime p. di c. termiche commerciali sono state però prodotte di recente; in particolare in Prausnitz, B.E. Poling, The properties of gases and liquids, NewYork 1986.
Pompe di calore a compressione: R. Thevenot, Essai pour une histoire du froid ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] in Bull. 200-Ohio State University, Columbus, Ohio 1965; J. Ducuing, in Quantum optics (a cura di R. Glauber), NewYork 1967; E. Courtens, in Laser handbook, Amsterdam e NewYork 1972; Nonlinear spectroscopy (a cura di N. Bloembergen), in Proceedings ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...