FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] dove Tolomeo aveva errato e Newton, invece, era stato capace di scoprire il vero (e gli errori antichi) indagando direttamente in the Scientific Revolution, a cura di M. L. Righini Bonelli e W. Shea, NewYork 1975; L. Geymonat, Galileo Galilei, ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] elettrosincrotrone di 320 MeV della Cornell University di Ithaca (NewYork) statidi ionizzazione e misurare la sezione d'urto di ionizzazione in funzione dell'energia dei fotoni incidenti (spettrometria di massa). L'alto flusso di fotoni consente di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] in quanto l'esistenza di uno stato oscillatorio, in senso ordinario stabile, può esser sempre intesa come statodi transizione dalla stabilità (parte , Roma 1935; R. von Mises, Theory of flight, NewYork 1958, cap. X; C. Possio, L'azione aerodinamica ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] fatica. Essa può sostituire le prove di rottura statica per statodi trazione triassiale uniforme, prodotto da , in Handbook of experimental stress analysis, a cura di M. Hetenyi, NewYork 1950; J. S. Rinehart, Some quantitative data bearing ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] sui corpi materiali nei varî statidi aggregazione; questi ultimi sono trattati di accelerazione negli spazî interstellari, o addirittura sorgenti extragalattiche di potenza ancora più spettacolare.
Bibl.: B. Rossi, High energy particles, NewYork ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] , p. 139; B. Daino, F. Scudieri, Riconoscimento di caratteri mediante tecniche di filtraggio spaziale, memoria presentata all'I.C.O. Symposium, Firenze, sett. 1968; J. W. Goodman, Introduction to Fourier optics, NewYork e Londra 1968; A. R. Shulman ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] +π° è possibile purché duri un tempo minore di Δt.
Statidi questo genere, essendo inosservabili, vengono detti virtuali. Una interactions at high energies, Kyoto 1985; Nuclear and particles physics source book, a cura di S.P. Parker, NewYork 1988. ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] si muove, tendendo a cadere nei punti di minimo (statidi equilibrio stabile). La descrizione sinergetica fa , Sinergetica, Torino 1983; G. Nicolis, I. Prigogine, Exploring complexity, NewYork 1989; F.T. Arecchi, I. Arecchi, I simboli e la realtà ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] tavola degli isotopi è stata pubblicata nel 1946, negli S. U., a cura di E. Segrè (v. p. es.: The Science and Engineering of Nuclear Power, 1947). Per la biologia e medicina: M. D. Kamen, Radioactive tracers in biology, NewYork 1947; D. W. Wilson ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] della radiazione emessa, o assorbita, in una transizione fra due statidi tali sistemi nella quale sia in gioco l'energia Er, in Z. Naturforschung, vol. 14, serie A (1959); G.K. Wertheim, Mössbauer effect: Principles and applications, NewYork 1964. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...