SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] , che quindi saranno preparati in uno stato ordinato con una polarizzazione macroscopica proporzionale al Lugiato e altri, in Cooperative effects in matter and radiation, a cura di C.M. Bowden e altri, NewYork 1977; H.M. Gibbs, Q.H.F. Vrehen e H.M.J ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] tipi si sono raggiunti campi dell'ordine di 1.000.000 g.
Bibl.: T. The Svedberg, K. Petersen, The ultracentrifuge, Oxford 1940; W. K. Lewis, L. Squires, G. Broughton, Industrial chemistry of colloidal amorphous materials, NewYork 1943, p. 106 segg. ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a NewYork il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] radioattività naturale o artificiale e si forma sempre in concomitanza con elettroni, era stato evidenziato, associato all'elettrone, per la prima volta nel 1956 per merito di C. Cowan e F. Reines, osservando la reazione ·ν+p→n+e+. Dato che in natura ...
Leggi Tutto
Perl, Martin Lewis
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a NewYork il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] famiglia quark-leptoni, per la quale era necessario prevedere la presenza di tipi di quark non ancora rilevati. Nel 1977, presso il Fermi Lab, è stato scoperto dal gruppo di ricerca di L. Lederman il quark bottom e più recentemente (1995) l'altro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a in: Dictionary of scientific biography, editor in chief Charles C. Gillispie, NewYork, Scribner, 1970-; v. XII, 1975, pp. 369-393 (ed ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto statodi conservazione del corpo e del suo equipaggiamento indica C. Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns in Vertebrate Evolution, NewYork 1977; J.A. Alcover - S. Moya Sola - J. Pons-Moya, Les ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di spazi vuoti impercettibili tra le particelle della materia, con una serie di più recenti esperimenti chimici, come quello del sale che "in statodi Ages to the scientific revolution, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1981.
Hall ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] solleverà; supponiamo m>n, cioè a dire m=pn+r con r⟨n (nell'esempio di Abū Hāšim, m=1000, p=10, n=100 e r=0). A ogni momento discreto Mu῾tazila in the classical period, Albany, State University of NewYork Press, 1978.
Gardet 1981: Gardet, Louis ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di non essere semplicemente una conoscenza di fatti o distatidi cose, ma anche una conoscenza di cause, cioè di spiegazioni di Barnes, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1995.
Berti 1979: Berti, Enrico, Profilo di Aristotele, Roma, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] II, sull'iride o arcobaleno, egli sostiene di essere stato il primo a spiegare perché il raggio solare pp. 293-318 (ed. orig.: Encyclopedia of the history of Arabic science, London-NewYork, Routledge, 1996, 3 v.; v. II, pp. 643-671).
‒ 1997c: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...