GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] camera di prova e; da qui scarica nel serbatoio f dove in precedenza, con la valvola b chiusa, è stato Wind tunnel technique, Londra 1952; A. Pope, Wind tunnel testing, NewYork-Londra 1954; B. Goethert, Transonic wind tunnel testing, Londra 1961; ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] con i.p. comporta, di conseguenza, la caratterizzazione di un'equazione distato della materia nucleare, come avviene ivi 1978; D.A. Bromley, Treatise on heavy-ion science, NewYork 1984; C. Gregoire, B. Tamain, Intermediate energy heavy-ion reactions ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , in Progress in optics, vol. 21, a cura di E. Wolf, Amsterdam 1984; H. M. Gibbs, Optical bistability: Controlling light by light, NewYork 1985; From optical bistability towards optical computing, a cura di P. Mandel, S. D. Smith e B. S. Wherrett ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] che è quasi sempre non lineare); si cerca di conoscere lo stato asintotico trascurando eventuali transienti (in altre parole, the next Century, in Mathematics unlimited-2001 and beyond, Berlin-NewYork 2001, pp. 1167-78.
J.-C. Yoccoz, Analytic ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] pure basata su una simmetria di gauge, costituisce oggi il cosiddetto modello standard delle interazioni fondamentali. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Halzen, A. Martin, Quarks and Leptons: an introductory course in modern particle physics, NewYork 1984. ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] e Londra 1959; Autori vari, Quantum electronics (a cura di C. H. Townes), NewYork 1960; Gordon Troup, Maser and lasers, Londra 1963; A. E. Siegman, Microwave solid state masers, NewYork e Londra 1964; id., An introduction to maser and lasers, ivi ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di costruzione della teoria quantistica moderna.
bibliografia
D.J. Amit, Modelling brain functions, Oxford 1989 (trad. it. Padova 1995).
B. Greene, The elegant universe. Superstrings, hidden dimensions, and the quest for the ultimate theory, NewYork ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] Cliffs, N. J., 1957; G. H. Wannier, Elements of solid state theory, Cambridge 1959. Fra le opere di tipo enciclopedico: Solid state physics, edito da F. Seitz e D. Turnbull (NewYork): volumi 1-10 pubblicati nel quinquennio 1955-1960, varî altri ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] grandezze distato all' di applicare le informazioni essenziali dei principi della termodinamica, con un formalismo semplice e compatto, a molti dei più importanti processi produttivi.
Bibl.: E. F. Obert, R. A. Gaggioli, Thermodynamics, NewYork ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] il gruppo di rinormalizzazione: K. G. Wilson, J. Kogut, The renormalization Group and the expansion, in Physics Reports, 12C (1975). Per il metodo della somma sui cammini: R. P. Feynman, A. R. Hibbs, Quantum mechanics and path integrals, NewYork e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...