Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Aia, Biblioteca Reale) o della scuola di Colonia (Plenarium, 13° sec., Arnhem, Archivio diStato). Nel 15° sec. sorsero scuole di miniatura nella Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, NewYork, Pierpont Morgan Library); P. Christus ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] naturale della spiaggia). Benché nuove strutture di difesa siano state realizzate a protezione dei litorali, la e ad alta tecnologia. Emblematico della fragilità di sistema fu il black-out diNewYork del 1974: una grande nevicata causò l' ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di Maracaibo con 5 luci di 235 m ciascuna. Molti p. di tale tipo sono stati costruiti anche diNewYork (1931) ha una luce libera di 1066 m; il Golden Gate, sulla baia di San Francisco (1937) di 1280 m; il Verrazzano-Narrows diNewYork (1964) di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] del Texas al porto diNewYork, per una lunghezza di circa 2220 km., attraverso paludi colline e fiumi, e "Little Big Inch", costruito tra l'aprile e il dicembre 1943 e lungo circa 1370 km. Altri oleodotti vennero costruiti negli Stati dell'Ovest e ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] del progresso.
D'altra parte, due anni prima, all'entrata del porto diNewYork era stata inaugurata la Statua della Libertà, donata dai Francesi agli Stati Uniti in occasione del primo centenario della Rivoluzione americana. Alta quasi 50 m ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] truppe del Vietnam del Nord.
1979: in Afghanistan lo statodi guerra civile sfocia nell’intervento militare dell’URSS a sostegno settembre 2001 a NewYork e Washington, rovesciamento del regime dei Taliban da parte di una coalizione multinazionale ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] Nordamericano, che si estende ai piedi della scarpata continentale degli Stati Uniti e del Canada orientali, mentre nell’A. Meridionale , NewYork e New Orleans. Importanza decrescente ha il fascio medio-atlantico convergente sul Canale di Panama ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (NewYork 1906 - Woods Hole, Massachusetts, 1969). Dopo aver lavorato per qualche anno nella Rhodesia del Nord per conto di una società privata, eseguì campagne di misurazioni gravimetriche [...] sottomarine per conto della marina degli USA e divenne prof. di geologia all'univ. di Princeton; è stato (1962) presidente della Società geologica americana. È particolarmente noto per la sua ipotesi sull'espansione dei fondali oceanici, che ha avuto ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento [...] di questi studî, dirette ambedue da G. Brunelli.
Bibl.: T. W. Vaughan, International Aspects of Oceanography, Washington 1937; H. U. Sverdrup, M. W. Johnson, R. H. Fleming, The Oceans. Their Physics, Chemistry and general Biology, NewYork ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] alla categoria degli algoritmi di previsione di medio termine spaziotemporale, è stato sviluppato per studiare . Soloviev, Nonlinear dynamics of the lithosphere and earthquake prediction, NewYork 2003.
A Paresan, V. Kossobokov, L. Romashkova et ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...