QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] si sarebbe avuto il ripristino di precipitazioni più abbondanti. Molte risposte sono state date dallo studio delle oscillazioni per l'uomo.
Bibl.: The Quaternary, a cura di K. Rankama, 2 voll., NewYork 1965-67; R.W. Fairbridge, The Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di Soil mechanics and Foundation Engineering, in Rotterdam (21-30 giugno 1948); A. Agatz, Der Kampf des Ingenieurs gegen Erde und Wasser in Grundbau, Berlino 1936; L. Bendel, Ingenieurgeologie, Vienna 1948; H. H. Bennet, Soil conservation, NewYork ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] isotopici negli studi di provenienza di ossidiane, selci, marmi, metalli e ambre.
Bibl.: K. Rankama, Th. G. Sahama, Geochemistry, Chicago 1950; K. Rankama, Isotope geology, Londra 1954; K. Rankama, Progress in isotope geology, NewYork 1963; M ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] concesso di sapere se esso a sua volta sia stato orogenizzato più di tre miliardi di anni fa, perché si tratta di una drift. The evolution of a concept, Washington 1973; C. K. Seyfert, L. A. Sirkin, Earth history and plate tectonics, NewYork 1973. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] of international environmental cooperation, NewYork 1990; G. O'Reilly, Gibraltar et le détroit, in Hérodote, 57 (1990), pp. 59-75; UNEP, L'ultimo mare. Lo stato dell'ambiente marino del Mediterraneo, ed. it. a cura di D. Franchini, Pietrasanta 1990 ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] come catalizzatori, setacci molecolari, scambiatori di ioni, e possibilmente nella fisica dello stato solido.
Bibl.: D.W. Breck, Zeolite molecular sieves, NewYork 1974; Zeolites, The International Journal of Molecular Sieves, a cura di L.V.C. Rees e ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] (circa 70.000 e 75.000 km²) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti , ed. G.F. White, NewYork 1974.
I. Burton, R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, NewYork 1978.
T. Waltham, Catastrophe, ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] industriali di una delle zone nevralgiche del Paese, i tre Stati della Louisiana, del Mississippi e dell'Alabama. La città diNew Reducing disaster risk. A challenge for development, NewYork 2004 (www.undp.org/bcpr).
International Federation ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , è statadi vantaggio una più chiara formulazione del concetto di biospecie e cronospecie. Ricche di conseguenze, nel di B. F. Ellis e A. R. Messina), NewYork, dal 1940; Catalogue of Ostracoda (a cura di B. F. Ellis e A. R. Messina), NewYork dal ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] facilmente uno statodi equilibrio per di R. B. Clark, R. J. Wootton, Exeter 1972; G. Cognetti, M. Sarà, Biologia marina, Bologna 1974; T. T. Macan, Freshwater ecology, Londra 1974; E. J. Perkins, The biology of estuaries and coastal waters, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...