Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] quantità d'acqua nell'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 anni fa (v. tabella la , Shizuoka, Japan, november 8 to 11, 1994, a c. di Murai Sh., Arnsterdam-NewYork, Elsevier, pp. 77-95.
BOX, E.O., CRUMPACKER, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] C. Pedretti, 2 voll., London 1982-1987.
I testi letterari sono stati editi in:
The literary works of Leonardo da Vinci, ed. J man, Cambridge (Mass.)-London 1981, NewYork 20062.
Leonardo e l’età della ragione, a cura di E. Bellone, P. Rossi, Milano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] le quali passa un animale superiore assomigliano agli stati adulti dei precedenti membri estinti della sua classe. diNewYork e lo Smithsonian Natural History Museum di Washington. Il possesso di particolari esemplari o collezioni era motivo di ...
Leggi Tutto
marmo
Lidia Galimberti
Dalla cava al museo
Il marmo appartiene alla famiglia delle rocce metamorfiche, ma la sua origine primaria è di natura organica. Le trasformazioni chimiche e fisiche lo hanno [...] artisti come Fidia, Michelangelo Buonarroti, Gian Lorenzo Bernini, Auguste Rodin. L’Empire State Building, il più famoso grattacielo diNewYork, è rivestito da 46.000 m2 di marmo.
La cava: il tesoro della terra a due passi dal cielo
La visita a ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] dipendono oltre che dalla corrente primaria anche dallo statodi premagnetizzazione prodotto dal campo magnetico terrestre, è XI, 1946; Nettleton, Geophysical prospecting for Oil, NewYork 1940; C. Aquilina, Lezioni di geofisica mineraria, Roma 1947. ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] per la localizzazione di masse di rocce ignee, formazioni saline, ecc.
Metodi elettrici. - Sono statidi recente messi a ; C. Aquilina, Lezioni di prospezione geofisica, Roma 1958; W. Price, Nuclear radiation detection, NewYork 1958; P. Zuffardi, ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] , in g. siamo di fronte alla coesistenza di più paradigmi, tanto più che è stata anche messa in dubbio la models, in Theories of landform development, a cura di W. N. Melhorn e R. C. Flemal, NewYork 1981; D. E. Sudgen, Geomorphology, Londra ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] ). Il processo, che si applica ai m. allo statodi fine suddivisione costituenti con l'acqua un miscuglio eterogeneo ( .
Bibl.: A.F. Taggart, Handbook of mineral dressing, NewYork 1960; H. Schubert, Aufbereitung mineralischer Rohstoffe, ii, Lipsia ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto statodi conservazione del corpo e del suo equipaggiamento indica C. Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns in Vertebrate Evolution, NewYork 1977; J.A. Alcover - S. Moya Sola - J. Pons-Moya, Les ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] il bacino recente del Siwalik; 3) il sovrastante sistema di falde di basamento e copertura formanti la Bassa Himalaya; 4) il ., Poirier, J. P., Crystalline plasticity and solid state flow in metamorphic rocks, NewYork 1976.
Oldow, J. S., Bally, A. W ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...